20 Gen Vino biologico a Verona: cosa significa visitando una cantina
visita all'azienda agricola La Bacheta di Custoza
Nonostante il difficile momento economico che sta vivendo il nostro Paese, il biologico non è più una moda o una nicchia di mercato: è una realtà consolidata del settore agroalimentare italiano. Lo sa bene la cantina La Bacheta di Custoza che è una delle realtà che produce vino biologico a Verona. Scopriamo insieme cosa significa bere bio visitando la cantina La Bacheta e il mondo dell’agricoltura biologica.
A breve distanza dai paesi di Villafranca e Valeggio, i vigneti dell’azienda agricola La Bacheta si trovano sui lievi pendii che furono un tempo oggetto di battaglie bellicose. Azienda attenta alla cura del vigneto secondo i dettami dell’agricoltura biologica e coltivando le varietà veronesi per eccellenza: Corvina e Garganega. Propone vini vivaci quali Custoza, Custoza Spumante Extra Dry, Bardolino e Bardolino Chiaretto, con buona mineralità e aromi marcati.
Vino biologico: cosa significa
Ma vediamo nel dettaglio cosa significa biologico. E’ un modello di agricoltura sostenibile, basato sui principi di salvaguardia e valorizzazione delle risorse e sul rispetto dell’ambiente e della salute del consumatore. In particolare, per il mondo enologico significa coltivare la vigna senza chimica e rispettosa del territorio che la circonda, evitando forzature come concimazioni chimiche e antiparassitari che tendono ad aumetare la quantità della produzione a scapito della qualità.
Cantina La Bacheta: il vino biologico di Custoza
Cantina La Bacheta produce vino biologico a pochi passi da Verona, a Custoza, in Veneto. Terra di antiche battaglie ed episodi bellici narrati anche da molti scrittori, ora zona di pace tra verdi colline moreniche.
Ben si distingue il paese da lontano grazie al monumento simbolo dell’Ossario. Voluto dal duca d’Aosta Amedeo di Savoia per raccogliere le ossa dei soldati italiani e austriaci morti durante le guerre di indipendenza del 1848 e 1866, fu inaugurato il 24 giugno del 1879.
Custoza è importante anche dal punto di vista dell’ enogastronomia veronese perchè da il nome al vino doc bianco che si produce in questo territorio ma anche per la produzione del “broccoletto di Custoza” – presidio slow food – portata avanti da alcuni produttori del luogo con l’intento di salvaguardare la tecnica di coltivazione tramandata nel tempo.
L’azienda agricola produce vino biologico secondo le regole dettate dal disciplinare. Questo significa che le uve vengono coltivate senza l’utilizzo di sostanze chimiche come:
- diserbanti, pesticidi, insetticidi
- e senza l’impiego di organismi geneticamente modificati.
Vuol dire anche che per la vinificazione utilizzano solo prodotti enologici e processi stabiliti dai regolamenti.
Al di là dei processi tecnici su come si vinifica il vino biologico, a me quello che più è rimasto dalla visita alla loro cantina è stato l’amore per il territorio. Fare vino biologico non è una moda ma uno stile di vita. E lo sanno bene i titolari, Isa e il compagno Ezio, che ben rappresentano questo concetto. Ti accolgono e ti prendono per mano accompagnandoti nel loro mondo fatto di natura, rispetto, amore per sè e per gli altri. Perchè ogni piccolo gesto della singola persona può fare molto per il mondo intero.
Abbiamo scelto di produrre vino biologico per fare progressi nella qualità e non nella quantità
La scelta del biologico
Isa e il marito Ezio hanno scelto di dedicarsi alla produzione di vino biologico per fare progressi nella qualità anzichè prediligere la quantità e perchè di veleni se ne assumono già troppi. L’indifferenza non fa il caso loro. Ci tengono a salvaguardare l’ambiente e a mantenerlo meno inquinato possibile. Per quello che è nelle loro possibilità contribuiscono a salvaguardare la terra e a non renderla ancora più inquinata trattandola come essa ci ricambia. Con infinito amore.
Hanno a cuore la salute delle persone e pensano che uno stile di vita più attento a quello che siamo e che facciamo possa aiutare tutti a vivere meglio e in un mondo meno inquinato. Il “fattore bio” non si limita solo alle viti ma per Isa e Ezio si estende anche ai tanti prodotti dell’orto che coltivano a volte anche in mezzo alle vigne come il “broccoletto di Custoza“.
Ogni bottiglia ci parla di loro. Questa etichetta di vino Bardolino è stata disegnata dalla figlia di Ezio e Isa: è il paesaggio che si estende davanti ai loro occhi. Il loro punto di vista. Le iniziali E e I rendono, se possibile, ancora tutto più prezioso e ogni bottiglia un dono speciale.
Video della mia visita alla cantina
Oltre alle parole del mio racconto credo sia importante farvi vedere la cantina attraverso gli occhi di chi lavora ogni giorno i propri campi. Buona visione del video sul vino biologico a Verona con intervista all’azienda agricola La Bacheta.
La cantina La Bacheta si trova a Custoza (Verona) in via Gorgo n. 33.
Potete contattarli anche via mail all’indirizzo: info@cantinalabacheta.com oppure telefonando al numero 340.3176062
Se vi è piaciuto questo articolo e la video intervista aiutatemi a renderli più VISIBILI condividendoli sui vostri profili. Non esitare a cliccare e condividere!
Se vi fa piacere ditemi come la pensate e sei avete gradito l’approfondimento. E’ molto importante per me avere la vostra opinione.