
20 Dic La ricetta anti-caldo con l’avocado
Freschezza e leggerezza in tavola
Con l’estate ci viene voglia di mangiare qualcosa di fresco e leggero e l’avocado diventa per me l’ingrediente che utilizzo sovente in cucina.
E’ un frutto esotico dalle origini antichissime. Nella forma ricorda un pò la pera, per questo fu chiamato anche “pera alligatore”.
Caratterizzato da una polpa morbida e abbondante, dal sapore molto delicato.
Ottima fonte di calcio e potassio, notevoli quantità di fibre che aiutano il nostro organismo, fonte di vitamine.
Per le sue svariate proprietà è indicato a chi segue una dieta vegetariana o desidera mangiare sano.

Grazie al suo sapore delicato e dolce è l’ideale per esaltare ricette salate e fare bella figura nelle tavole estive. A dadini in insalata oppure spalmato come crema deliziosa il successo è garantito.
Ho scelto di preparare una crema fresca e leggera che sia da base per finger food all’insegna del mangiar sano con qualche pomodorino confit che dona carattere ai crostini.
La crema di avocado si adagia su gallette azzime di farro prodotte dal laboratorio Ceres che a Verona lavora da oltre 20 anni nel campo della panificazione prediligendo la linea bio, con un occhio di riguardo alla provenienza del grano. Diventano l’ideale accompagnamento per la mia ricetta in quanto il sapore non invade quello dell’avocado e dei pomodori.
Ingredienti:
1 avocado
succo di limone
olio di oliva
pomodorini
sale
zucchero
origano
Per la crema di avocado:
pulire il frutto, togliere il seme e farlo a pezzetti.
Non buttate il seme perchè ho scoperto che apporta molti benefici al nostro corpo. Personalmente non l’ho mai usato e un pò mi dispiaceva buttarlo ma ora credo che lo userò grattugiato in infusi o su piatti.
Frullate l’avocado insieme a 1 cucchiaio di olio di oliva, 1/2 di succo di limone e un pizzico di sale. Risulterà una cremina spalmabile molto delicata.
Per i pomodorini confit:
potete tagliarli a metà oppure tenerli interi.
Adagiateli sul piano forno cosparsi di olio di oliva, un pizzico di sale e di zucchero, aromi che preferite. Io ho usato l’origano.
Ora metteteli in forno, il segreto è non avere fretta. Devono cuocere a basse temperature e quindi i tempi saranno un pò lunghi.
Io avevo il forno a 140° per 40 minuti circa.
Quando avrete cotto i pomodori potete dedicarvi all’assemblaggio dei finger food.
Spalmate sulle gallette la crema e adagiate su ognuna un pomodorino.

Pensate che l’acqua sia tutta uguale?
Provate bere qualche bicchiere di acque diverse concentrandovi sul gusto e sulla sensazione che vi lascia in bocca.
E’ un mondo tutto da scoprire quello dell’acqua. E oggi vi voglio parlare di un’acqua cristallina di origine glaciale. Aqua Angels: dall’Islanda arriva sulle nostre tavole in bottiglie di vetro dal design raffinato e minimalista.
Unisce la praticità del design alla cura della propria salute grazie al PH 8,8 (alcalino) che agisce come antiossidante naturale e contribuisce ad abbassare l’acidità dell’organismo. Inoltre l’alto contenuto dell’ossigeno naturale protegge e favorisce la revitalizzazione del corpo.


Siete curiosi e volete assaggiare i prodotti proposti in questa ricetta? Gastroteca vi aspetta. Ottimi prodotti di qualità per servire in tavola il buon cibo.
(Gastroteca, via Marin Faliero n. 25 – Verona)
