14 Ott Birra Baladin – Birrificio Agricolo Artigianale
Birrificio agricolo che punta alla completa autonomia di produzione
Birra Baladin: assaggiata una volta, non te la dimentichi più. Unica nel suo genere per la produzione artigianale e la qualità delle materie prime che utilizza. Scopriamo insieme cosa la rende originale e speciale. Scoperta durante una recensione alla pizzeria Saporè dello chef pizzeria Saporè dello chef Renato Bosco a Verona dove viene proposta in abbinamento alle sue pizze innovative, mi ha subito colpito la vision di questo birrificio agricolo italiano.
Birra Baladin – Birrificio Agricolo Artigianale
Baladin è un birrificio agricolo artigianale di Piozzo in provincia di Cuneo molto particolare perchè punta alla completa autonomia di produzione dalla reperibilità delle materie prime fino all’utilizzo di energia rinnovabile nel processo produttivo. La lavorazione e l’imbottiglimento avvengono in un contesto attento ai valori etici, sociali e ambientali.
Studio e ricerca sono gli ingredienti fondamentali che hanno portato il suo fondatore Teo Musso a concepire un metodo di lavoro innovativo e a produrre una birra genuina e autentica. A lui si deve anche l’impegno per la diffusione capillare che sta avendo la birra artigianale in Italia che trova sempre più amanti.
Quattro sono i temi principali su cui si sviluppa questo percorso: birra, terra, energia, idee.
Molta attenzione viene data all’intero ciclo produttivo, partendo ovviamente dalla selezione delle materie prime. Il malto d’orzo viene prodotto in Basilicata e il luppolo proviene in parte da una piantagione sperimentale in Piemonte. Ammiro la filosofia del birrificio che punta all’innovazione e alla ricerca senza però trascurare l’importanza della materia prima. Questo vuole dire diventare un’azienda di successo e creare valore.
Le birre di Baladin
Le birre Baladin sono di diversi tipi e per ogni gusto. Del resto ognuno ha la sua preferita, come un piatto o un dolce. Ci sono le birre speziate come le luppolate, puro malto e le birre speciali. Wayan, Nora, Isaac sono i nomi delle birre più speziate. Assumono infatti, un’influenza particolare e profumata grazie all’aggiunta di spezie italiane e pepe che ben si sposano ai 5 cereali.
- Wayan: birra Saison multicereali. Profumi di agrumeti assolati e sentori di pera e bergamotto.
- Nora: birra egizia. Si rifà alla storia delle popolazioni nomadi, di spezie e grani antichi. E’ una birra ambrata, dal colore caldo, caratterizzata da aromi orientali di zenzero e agrumi.
- Isaac: birra bianca dal corpo leggero e colore volutamente torbido. Armonie fresche e profumi di spezie la caratterizzano.
- Infine, altre emozioni le sprigiona la Nazionale. Birra completamente italiana con materie prime del territorio. Malto d’orzo, luppolo e spezie italiane la rendono unica ed originale.
Dalla fiera Vinitaly di Verona tenutosi a marzo ho visto la prima birra artigianale in lattina. Presto prenderà il via dal birrificio di Piozzo un nuovo format di ristorazione birra-toast in una veste divertente e giovanile, meta cittadina ideale per chi desidera un lunch easy e la birra artigianale in lattina la farà da padrone. La creatività del birrificio artigianale di Teo Musso non ha confini: allo stand ho assaggiato anche la birra all’aroma di vino. Dove il mondo enologico abbraccia quello dei cereali con un risultato eccezionale.
Dove acquistare birra Baladin
Se vi ho fatto venire voglia di birra Baladin e non la trovate nei locali della vostra città (ma prima spulciate bene il menù), vi lascio il link al Baladin shop dove è più facile recuperare una buona bottiglia! Così “stappo e spillo” insieme a voi! Ma mi raccomando: beviamo consapevolmente e soprattutto quando non guidiamo!
Questo articolo non è una sponsorizzazione, non ho ricevuto compensi per parlare di birra Baladin. Desidero farvi conoscere un’azienda italiana del settore alimentare che secondo me lavora bene.