Blog in rete: Business Model Canvas con Fabiana Palù

BMC completo

Blog in rete: Business Model Canvas con Fabiana Palù

Blog in rete: Business Model Canvas con Fabiana Palù. Uno strumento intuitivo per strutturare in maniera chiara e veloce il nostro modello di business.
Lo abbiamo sperimentato durante l’incontro di Blog in rete con Fabiana Palù, life and business coach. Un percorso strutturato per fare community e collaborare tra blogger di cui vi parlerò dettagliatamente nei prossimi capitoli.

Perché partire con il BMC la prima giornata del progetto Blog in rete è presto detto. E’ la base migliore su cui costruire il nostro business, le fondamenta per avviare qualsiasi attività. E non si poteva sperare di avere nessun altro coach che non fosse così attento come Fabiana Palù. Esperta nel seguire passo per passo aziende già avviate ma anche chi sta per aprirne una e vuole partire con il piede giusto.

In questa prima parte abbiamo capito cos’è e a cosa serve il Business Model Canvas (BMC) ma adesso viene il bello: come si compila. L’aspetto più divertente, se vogliamo, di creare il proprio “modello di business” è di scatenare la nostra vena artistica. Non per niente, si chiama “tela”! Lo scopriremo assieme. E vi posso assicurare che non serve essere dei Van Gogh.

Blog in rete: primo incontro

Partenza col botto per Blog in rete: Business Model Canvas, la base di qualsiasi attività imprenditoriale. Non potevo, infatti, auspicare avvio migliore per un progetto che ritengo molto importante per il mio blog e la mia crescita professionale, che mi terrà impegnata con altri colleghi blogger di tutta Italia per un anno intero.
Che cos’è Blog in rete? Blog in rete de LeROSA è stato voluto e creato da SeoSpirito Società Benefit srl in collaborazione con &love e Scoprirecosebelle, con l’obiettivo di ascoltare le donne, collaborare con loro, e sorridere. Sorridere tanto, perché fa bene alla vita e se siamo più distese portiamo valore anche al nostro business. Per una come la sottoscritta che ama condividere, essere qui è come per il cacio stare sui maccheroni. Siete sicuri di sapere cosa significa società benefit? Se volete sapere cosa significa, leggete l’articolo di Giulia Bezzi per 6Sicuro dal titolo “Società Benefit cosa sono“.

Solitamente quando si prende parte ad un progetto di più giornate, la prima è dedicata alle presentazioni. Fase che di solito al 90% dell’aula si accompagna ad ansia misto a perplessità immaginando scenari da seduta di gruppo per alcolisti anonimi. E la domanda sorge spontanea: cosa racconto di me e del mio lavoro? In questo ci è venuta in aiuto la tutor Fabiana Palù con la sua scorta di carta e pennarelli. Avete intuito bene: abbiamo disegnato la nostra presentazione! Così, accantonato il disagio iniziale di dover disegnare, mi sono divertita a dipingere la mia vision, che ogni giorno mi guardo perché l’ho appesa di fronte alla scrivania.

Siamo poi entrati nel vivo lavorando sul nostro BMC: appeso alle pareti come poster in una camera da adolescenti, solo che questa volta avevamo davanti un altro sogno. Il nostro futuro imprenditoriale! Grazie alle domande e sollecitazioni della coach abbiamo fatto chiarezza in maniera molto visiva sui punti di forza su cui puntare e quelle che possono essere le nostre debolezze da migliorare. Alla fine della giornata il BMC è un tappeto di post-it ricchi di informazioni.

foto di gruppo partecipanti Blog in rete 2019-2020

Chi è Fabiana Palù?

Se il BMC è il ricettario per la buona riuscita del nostro business, Fabiana Palù è l’esperta che ci guida passo per passo nella realizzazione. Con chiarezza dosa nozioni tecniche difficili da digerire se fossimo da soli e dispensa pillole di sapere con maestria. Rende più semplice la tela costellata di punti interrogativi che si apre davanti a noi quando vediamo per la prima volta il modello di Business Canvas. Ma a fare la differenza per me è l’aspetto introspettivo che è emerso lavorando. Fabiana si sa muovere benissimo tra le sfaccettature dell’animo umano e ci aiuta anche a conoscerci meglio. Cosa che non va trascurata se il nostro lavoro si basa sul capire i bisogni della gente e come soddisfarli. Mi ero già trovata ad affrontare un altro Business Model Canvas qualche anno fa ma è stato come riempire

Fabiana Palù tutor per Blog in rete Business Model Canvas

una pentola di tanti ingredienti senza mescolarli e metterci passione. I prodotti c’erano ma non si erano amalgamati bene come questa volta.



Fabiana Palù vive in Laguna e nella vita è Life and Business Coach, Agile People Coach, Welfare Consultant e Design Thinking Consultant. Professionista di grande talento, nata per fare coaching perchè sa prendere per mano e condurre le persone in questo percorso.
Realizza progetti di Welfare aziendale che supportano il benessere organizzativo e processi flessibili per il work-life balance. Supporta le aziende nell’adozione di processi di Lavoro Agile (Certified Agile People Coach) e nello sviluppo delle persone. Inoltre è Coach ACC certificato da ICF e Consulente accreditato Family Audit. In più Fabiana ha un occhio di riguardo per le Persone. La sua attività è incentrata nell’aiutare e valorizzare le Persone affinché affrontino i propri obiettivi, professionali e personali e sfruttino le loro potenzialità per realizzare i propri sogni.

Che cos’è il Business Model Canvas?

Il Business Model Canvas è una tela (canvas=tela) su cui dipingere la nostra idea imprenditoriale. Progettato da Alexander Osterwalder nel 2008 nel suo primo lavoro, è presto diventato uno dei modelli utili per tutti coloro che vogliono avviare un’azienda ma anche per chi, – arrivato ad un certo punto – vuole capire bene in che direzione andare e a quali clienti puntare. Per me uno strumento indispensabile per chi ha fatto del suo lavoro la comunicazione il contatto all’interno con più aziende.

Abbiamo visto che il Business Model Canvas è uno strumento potente ed intuitivo che chiunque voglia avviare un’attività utilizza. Perché vince chi sul mercato è riuscito a innovare il proprio modello di business. E’ scaricabile online in pdf anche in italiano e si può adattare a qualsiasi ambito di attività. Consiglio di stamparlo in formato poster per poter scrivere meglio e appiccicare tutti i post-it necessari. Meglio usare i bigliettini e non scrivere direttamente per una questione di praticità: si spostano prima e si può facilmente cambiare idea.

La cosa migliore, per me, è appendere il BMC in un punto ben visibile in ufficio o nella stanza dove lavoriamo in modo da averlo sempre a portata di mano. Questo ci aiuta a rinfrescare la memoria se brancoliamo nel buio o non sappiamo che decisione prendere quel giorno.

Perché dovremo compilare il BMC?

  •         L’aspetto grafico del modello ha una visuale chiara ed intuitiva
  •         Ci permette di ragionare su diverse alternative
  •         Aiuta nella profilazione dei clienti e a capire quali sono i bisogni che dovremo soddisfare con la nostra attività
  •         Una volta concluso ci permette di avere una panoramica a 360° sul nostro business e di ragionarci anche a mente fredda. Per questo consiglio di tenerlo sempre a portata di mano perché basta un caffè con una persona per farsi venire in mente un’idea nuova.

“Il Business Model descrive la logica con la quale un’organizzazione crea, distribuisce e cattura valore.”

Le parole del suo fondatore spiegano bene il concetto che sta al centro del modello: il valore.

Un’azienda crea valore per i propri clienti quando riesce ad aiutare a soddisfare i loro bisogni. Per far questo bisogna individuare bene il target del cliente e profilarlo più precisamente possibile. Questo ci permette di andargli incontro con la nostra offerta migliore e con l’atteggiamento giusto che lui si aspetta. Ma bisogna avere anche chiaro quali sono i nostri punti di forza. Quello che ci contraddistingue dai competitor, per cui un cliente deve venire da noi e non da un altro.

Business Model Canvas

Vale la pena di mettersi al lavoro con il BMC senza mentire, facendoci tutte le domande del caso e come un libro aperto lasciarsi sfogliare dai quesiti perché solo così si farà davvero chiarezza. E magari si scoprono nuovi aspetti che prima ignoravamo oppure non pensavamo potessero essere importanti per sviluppare la nostra attività.

Credo che sia importante raccontare quanto abbiamo raccolto con gli altri, condividere la nostra vision con persone che ancora non la conoscono può portare ad avere un riscontro che non ci aspettavamo.

Questo articolo fa parte di “Bloginrete” de LeROSA, progetto di SeoSpirito Società Benefit srl, in collaborazione con &Love e Scoprirecosebelle, che ha come obiettivo primario ascoltare le donne, collaborare con tutti coloro che voglio rendere concrete le molteplici iniziative proposte e sorridere dei risultati ottenuti. È un progetto PER le donne, ma non precluso agli uomini, è aperto a chiunque voglia contribuire al benessere femminile e alla valorizzazione del territorio, in cui vivere meglio sotto tutti i punti di vista.

Tags:
,


Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy