Il Broccoletto di Custoza, ortaggio antico che si coltiva tra le vigne

Broccoletto di Custoza appena raccolto dal campo

Broccoletto di Custoza

Presidio slow food veronese

Se ieri eravate tra quelli che camminavano sulle colline attorno Custoza sicuramente avrete notato il prodotto per eccellenza sia nei campi che nei vari punti vendita dei contadini. Il Broccoletto di Custoza è un’eccellenza italiana,  una prelibatezza che si coltiva nelle campagne di Custoza, frazione di Sommacampagna. Si chiama “broccolo” ma non ha le infiorescenze, è un Presidio Slow Food costituito da gambo e foglie che si raccoglie tra novembre e febbraio. Se siete curiosi quanto me di conoscere il Broccoletto e come si mangia proseguiamo con la lettura! Incamminiamoci sulle colline moreniche di Custoza attraversate dalla storia e circondate dai campi con le verdi foglie.

Broccoletto di Custoza, antico ortaggio veronese

campi di Broccoletto di Custoza
campi con Broccoletto di Custoza (foto di www.broccolettodicustoza.it)

Il Broccoletto di Custoza è una particolare varietà di cavolo che si coltiva sulle colline di Verona. Le fonti raccontano che il broccoletto compare sui campi veronesi intorno agli inizi del ‘900 ma è grazie all’impegno di due contadini di Custoza che nel dopoguerra selezionarono le sementi di broccoletto, che si può gustare anche oggi.
Attualmente viene coltivato da 9 produttori riuniti nell’Associazione Broccoletto di Custoza nata nel 2011 con l’intento di valorizzare il prodotto locale ed espandere la cultura del territorio. Viene consumato principalmente nella sua terra di origine e nelle zone circostanti quindi non vi resta che prendere la macchina in direzione Custoza: occasione per una gita fuori porta a caccia di bellezza paesaggistica e per assaggiare tante prelibatezze locali.

Come si coltiva

Il ciclo di vita del Broccoletto inizia con la semina in ambiente protetto a giugno ma bisogna aspettare qualche mese prima di poterlo trasferire “fuori”. E qui ci sono due filosofie: chi trapianta nel campo e chi tra i filari di vite. Terminiata la fase di adattamento sul campo post trasferimento, le piante di Broccoletto non necessitano di grandi cure. Si deve attendere il periodo di raccolta che va da novembre a febbraio. E’ in questo momento che possiamo finalmente gustarlo!!
Solitamente febbraio è il mese dedicato a questa eccellenza gastronomica con eventi a cui partecipare per assaggiare piatti cucinati con il Broccoletto durante la tradizionale sagra “Broccoletto in piazza” e passeggiare tra i campi dove viene coltivato con la “Marcia del Broccoletto”. Manifestazioni che purtroppo negli ultimi due anni hanno subito un improvviso stop dovuto alla pandemia in corso ma che vogliamo presto ritornare a vivere.

Broccoletto di Custoza appena raccolto dal campo

Dove si può acquistare



Tutto molto interessante ma sono sicura vi state chiedendo: Ma dove si compra? Ogni prima domenica del mese durante il periodo invernale al Mercato della Terra di Sommacampagna: capitale dei prodotti locali slow food. Oppure al Mercato Coperto di Campagna Amica di Verona. Oppure direttamente a Custoza nell’area della festa del Broccoletto che si tiene tra fine gennaio e i primi giorni di febbraio.

Broccoletto di Custoza in cucina

Come tutte le verdure anche il Broccoletto è un alleato della nostra dieta. Si distingue per le sue qualità anticancerogene dato I’elevato contenuto di sostanze antiossidanti che è anche sinonimo di rafforzamento delle difese immunitarie. Contiene per il 90% acqua e per il rimanente sali minerali (calcio, ferro, fosforo, potassio), zuccheri, vitamine, fibre alimentari e succhi cellulari. Il Broccoletto di Custoza è un cavolo che si sviluppa con foglie lunghe e sottili tutt’attorno al centro del cespo.
Possiamo gustarlo in molti modi:

  • bollito e condito con olio e sale,
  • conservato sott’aceto
  • fritto in pastella o gratinato.

 

Come contorno insieme alle uova come usano fare gli abitanti di Custoza. E proprio allo stand durante la manifestazione in piazza lo avevo assaggiato fritto. Il suo abbinamento ideale è con un buon calice di vino Custoza scegliendo tra le tante cantine del territorio come questa che ho visitato io (Vino biologico a Verona: cosa significa visitando una cantina)



Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy