20 Mag Cosa si intende per carne Grass fed
Allevamenti eco-sostenibili rispettosi dell'animale
Carne grass fed cos’è: Tutto quello che c’è da sapere per mangiare sano.
In un’epoca in cui è importante alimentarsi in maniera corretta e diventare dei consumatori più consapevoli, informarsi è già il primo passo. Scopriamo insieme cos’è la carne grass fed e perchè è bene preferirla ad altri tipi di carne. Fino a poco tempo fa non la conoscevo. Ma poi la mia voglia di sapere e di capire di più mi ha fatto fare alcune ricerche.
Parlare di carne oggi non è cosa facile: chi è contrario, chi favorevole all’assunzione. Pareri discordanti sull’argomento.
Io penso che al di là del proprio regime alimentare, delle proprie scelte etiche e delle esigenze alimentari, se decidiamo di mangiare carne dobbiamo prestare attenzione e scegliere la qualità migliore.
Dobbiamo informarci e capire che cosa andiamo a portare in tavola.
In quest’articolo spero di fare chiarezza, di spiegarvi tutto quello che c’è da sapere e che cosa si intende con il termine inglese “grass fed”.
Cosa significa grass fed
Carne grass fed significa letteralmente animale nutrito d’erba.
Con questo termine si indicano ovini e bovini liberi di muoversi perchè allevati a solo pascolo e nutriti con erba. Quando questa non è reperibile nei mesi invernali, le bestie mangiano fieno. Questi animali, quindi, vivono la loro esistenza in un ambiente aperto come la natura stessa vorrebbe.
Si parla quindi di un concetto molto importante : rispetto per gli animali ed eco-sostenibilità. Si riporta tutto ad un sistema più naturale e spontaneo. A differenza degli allevamenti intensivi gli animali che pascolano liberi non vengono nutriti con mangimi a base di cereali o soia. Infatti, se ci pensate mucche, capre e pecore sono ruminanti e per natura dovrebbero mangiare erba, e non cereali. Non vengono nemmeno “gonfiati” (passatemi il termine) con terapie ormonali, nè tanto meno curati con antibiotici quando si ammalano.
Purtroppo nel caso in cui mangiamo carne proveniente da allevamenti intensivi la probabilità di assumere anche noi le stesse sostanze nocive è elevata e può portare a problemi alla nostra salute. Dobbiamo quindi prestare la massima attenzione su quello che mangiamo e diamo da mangiare ai nostri figli.
Altra considerazione da fare
I tempi di un allevamento di carne grass fed sono sicuramente diversi perchè per crescere un animale ha bisogno di 10/12 mesi in più rispetto ad altri allevamenti. La loro crescita è più lenta e per una carne migliore si preferisce spostare gli animali per far mangiare loro erba e piante officinali diverse.
Non tutte gli animali sono adatti a questo tipo di allevamento: vanno scelte razze native che non hanno subito modifiche e quindi più adatte a questo tipo di alimentazione. Inoltre, vengono fatti molti controlli per accertarne lo stato di salute e la qualità del terreno e dell’acqua che bevono.
” L’alimentazione dell’animale determina la qualità della carne”
Il risultato di tutto ciò è una carne più buona. Più sana e pulita perchè priva di antibiotici e OGM. Più fibrose e meno grassa perchè l’animale si muove di più. E’ fonte di omega3, vitamina E, un potente antiossidante e acido linoleico coniugato che è un importante antitumorale.
Come cucinare la carne grass fed
Come cucinare questo tipo di carne? Ecco che la foodblogger che è in me allaccia il grembiule e si trasporta ai fornelli. Se vi state chiedendo come cucinare la carne grass fed vi devo dire che la resa in cottura è notevole. Risulta più gustosa e digeribile, non si restringe e non si secca. E’ adatta a sportivi e persone che seguono diete ma anche a chi semplicemente ci tiene alla propria alimentazione per tutti i motivi che ho elencato sopra.
Dove comprare carne grass fed a Verona
Per acquistare carne grass fed in Italia consiglio di cercare la macelleria più vicina casa oppure comprare on line. Evitate di comprarla da chi non conoscete e senza poter controllare la provenienza. Verificate sempre prima dell’acquisto la tracciabilità e l’allevamento di provenienza. Va detto che il costo al chilogrammo è qualcosa in più rispetto la normale carne ma ne vale la pena per la qualità di quello che si mangia. Sono convinta che sia meglio prevenire che curare.
Se desiderate sapere dove comprare carne grass fed a Verona, vi posso consigliare la Macelleria Carlo Alberto dove sono solita andare se mi occorre carne. Potete acquistare nei loro punti vendita di Cà di David, quartiere a sud della città e a S. Giovanni Lupatoto oppure direttamente on line dal loro sito macelleria Carlo Alberto.
Imperdibile appuntamento per gli amanti dell’enogastronomia veronese
L’evento per tutti gli amanti della carne grass fed e della buona cucina è Verona Meat. L’idea nasce spontaneamente durante una cena fra amici nel 2017. E da allora si ripete ogni anno, fatta eccezione per quest’anno che a causa dell’emergenza sanitaria da Covid-19 gli eventi aperti al pubblico subiscono variazioni. L’obiettivo è quello di riunire attorno ad un fuoco le esperienze di alcuni chef e di imprenditori veronesi che operano nella ristorazione di qualità.
Non la solita “sagra” di paese ma uno stimolante percorso che parte dalla cottura ancestrale di carni etiche e sostenibili selezionate da Macelleria Carlo Alberto Menini e messe al fuoco da un gruppo di giovani chef prestigiosi.
L’evento è adatto anche ai vegetariani perchè non ci sono soltanto piatti a base di carne, ma anche gustose pietanze vegetariane con erbe e spezie locali. Il tutto inaffiato da vini di produttori artigiani europei selezionati da Luca Ghiotto di Soavino e birre della Premiata Fabbrica Birra Perugia.
Per approfondire la gastronomia veronese vi consiglio inoltre la lettura del gustoso articolo sul tema: Enogastronomia a Verona: ristoranti, ricette tipiche, luoghi da visitare