27 Ago Cena tirolese a Verona
Gustosi piatti tipici tirolesi
Cosa fate se cercate una cena tirolese a Verona? Andate alla Trattoria Da Osei.
Cena tirolese: l’evento.
L’evento è di quelli che non si possono perdere se siete amanti della cucina e dei piatti tirolesi. Aspettavo la cena tirolese della Trattoria Da Osei dall’anno scorso. Più precisamente da quando Stefano, al comando della cucina del locale di famiglia, intervistato per il settimanale per cui lavoro me ne parlò.
Per imprevisti dell’ultimo momento quella volta non andai ma quest’anno per niente al mondo l’avrei saltata. E l’occasione si è presentata venerdi 23 novembre.
Sono partita in compagnia del fedele compagno di vita e di tavolo , che all’anagrafe fa Fabio, alla volta di San Bonifacio, paese della provincia di Verona che confina con il territorio vicentino. L’acquolina in bocca già solo a leggere il menù perchè so come lavora Stefano ai fornelli e quanto buona sia la sua cucina normalmente, quindi mi aspettavo altrettanto per questa serata.
In più mi aveva raccontato di avere un cugino che lavora in un ristorante dell’Alto Adige con il quale si sarebbe confrontato per mettere a punto la sua cena tirolese.
Gli ingredienti ci sono tutti. Che dite, andiamo avanti con gli assaggi?
Cena tirolese a Verona: le specialità gastronomiche
Adoro la cucina tirolese perchè è ricca di sapore e di gusto. Sono ricette che appartengono alla tradizione culinaria del Trentino Alto Adige che risente della vicinanza con la Germania. Ma anche perchè mi riconduce alle mie adorate montagne: le passeggiate nel Sud Tirolo, i boschi, la gran fame di ritorno da un trekking.
Tra i piatti tipici della gastronomia tirolese che preferisco sicuramente lo strudel, che in tedesco si chiama Apfelstrudel, caldo e profumato di cannella ma anche i piatti a base di carne, uova e patate e frutti rossi. Non possono mancare crauti e birra, altrimenti che cena tirolese sarebbe?
Quindi, come farsi trovare impreparati e mancare all’appuntamento di una vera cena tirolese a Verona?
Il menù, cena tirolese a Verona.
Dopo un gustoso antipasto tiepido con quique tirolese di speck e porri accompagnata da funghi è arrivato il momento dei primi.
I canederli, asciutti o in brodo, Tiroler Knodel, sono credo l’emblema della cucina tirolese ma non li ho citaci prima perchè non ho molta simpatia.
Ci provo e ci riprovo ma non sono capace che mi stiano a cuore. Sarà colpa mia, sicuramente. Comunque devo essere oggettiva e dire che questi, preparati in brodo dalla Trattoria da Osei, sono dei signori canederli: si sente lo speck che profuma ad ogni morso.
Ma il mio cuore è rapito dall’orzotto alle rape rosse e salsa di graukase. Che dire? Semplicemente sublime. Un tripudio di gusto in bocca che esalta tutte le papille gustative.
Il graukase per chi non lo conoscesse è un formaggio prodotto in Alto Adige e Tirolo, in diverse varianti a seconda della località di produzione. Nell’orzotto è riuscito a contrastare il gusto forte di terra che normalmente hanno le rape rosse e a dargli la giusta cremosità.
La nostra cena tirolese a Verona è proseguita con il secondo. Uno di quei piatti buoni buonissimi che però finisci col ricordare per tutta la notte in quanto la leggerezza non è proprio il suo forte. Ma chi ci bada per una volta!
Le costine di vitello con contorno di polenta e crauti sono qui che mi guardano. La crosticina dorata che le avvolge, la carne tenera che si apre appena le addenti (ok, dovrei usare forchetta e coltello) e un sorriso sul viso che ti compare e non va più via.
Poteva mai mancare il dolce tirolese? Certo che no!
Sono contenta che non ci fosse lo strudel perchè così ho potuto assaggiare qualcosa di nuovo. Strepitoso rotolo di grano saraceno con ripieno di crema ai mirtilli. Ti si scioglie in bocca e rimani estasiato a goderti tanta morbidezza e dolcezza a concludere la cena tirolese a Verona dalla Trattoria da Osei.
Trattoria da Osei: cena tirolese e molto altro
Due parole le voglio dedicare alla Trattoria da Osei dove si è tenuta la cena tirolese (per arrivarci: cliccate sulla mappa ). Perchè, se è vero che la serata con specialità del Sud Tirolo è stata un evento ben riuscito, gli altri giorni dell’anno il locale offre una cucina altrettanto di successo. Stefano, giovane cuoco, porta avanti la tradizione di famiglia e lavora con passione e amore. I suoi piatti semplici che appartengono alla tradizione culinaria veneta sono sempre ben preparati. Qui ho assaggiato una delle più buone vellutate di verza e pancetta croccante.
La location rispecchia lo stile dell’osteria nel vero senso della parola ossia “ospitare” il viandante. Infatti, un tempo qui sostavano gli ospiti con i loro cavalli. Per accedere alla sala ristorante si passa prima dal bar che ti accoglie con l’atmosfera di casa.
Infine il conto. Trattoria da Osei è il giusto equilibrio tra costo e qualità. Si spende il giusto per dei piatti che sono ben fatti. Per la cena tirolese ho speso 25 euro compresa la prima consumazione di birra.
Vi faccio vivere un’esperienza unica ed indimenticabile: la cena al buio.
Leggete o ascoltate di cosa si tratta