Ricetta cioccolata calda fatta in casa cremosa come al bar

tazza di cioccolata calda fatta in casa

Ricetta cioccolata calda fatta in casa

Cremosa come al bar

Che voi siate amanti dell’inverno oppure no, per combattere il freddo e il gelo niente è più adatto di una buona bevanda calda. Ecco che viene utile la mia ricetta per preparare la cioccolata calda in casa cremosa come quella del bar. Come quando in montagna ci si rigenera in malga tra una pista e l’altra con gli sci o dopo una ciaspolata sulla neve, anche in casa possiamo ottenere lo stesso effetto e gustarci la nostra tazza di cioccolata fumante senza troppa fatica. Che poi sono tanti i piatti che possiamo preparare in casa approfittando che fuori fa freddino. Date un’occhiata qui i piatti tradizionali veronesi

Ingredienti per fare la cioccolata calda

La mia ricetta della cioccolata calda non prevede l’utilizzo del preparato in busta che trovate al supermercato al sapore di cioccolato bensì due  ingredienti fondamentali: cacao e cioccolato fondente. Il top se volete riscoprire il gusto autentico della vera cioccolata calda.
Inoltre, è una cioccolata calda senza latte vaccino, solo quello vegetale quindi va benissimo anche per chi è intollerante o per scelta non utilizza latte di mucca.
Fate come me: regalatevi una coccola fai da te e concedevi una pausa golosa ma con un occhio di riguardo al benessere. Gli ingredienti per preparare questa cioccolata calda sono i più naturali possibili e con pochi zuccheri aggiunti.
Vale la pena farla, no? Dio solo sa quanto ne abbiamo bisogno in questo periodo.

tazza di cioccolata calda fatta in casa

Cioccolata calda, la mia ricetta

Ingredienti:

  • 250ml latte vegetale (io uso quello di mandorla)
  • 50g cioccolato fondente 99%
  • 1 cucchiaio di cacao amaro in polvere
  • 1 cucchiaio di zucchero
  • 1/2 cucchiaio di fibra di psillio (oppure amido di mais)


Fibra di psillio, l’ingrediente speciale

Perchè la vostra cioccolata calda sia cremosa e densa come quella del bar, al latte, cioccolato e cacao si deve aggiungere un ingrediente che addensi come l’amido di mais o fecola di patate.

Nel mio caso ho utilizzato la fibra di psillio. E’ un prodotto alimentare naturale che si ricava dai semi della pianta “Plantago Psyllium“. Una specie coltivata principalmente in Iran, India, Pakistan e Stati Uniti, conosciuta per i suoi effetti regolatori della stitichezza e per tenere a bada il colesterolo.

fibra di psillio per cioccolata calda fatta in casa

La trovate sotto forma di semi o di polvere nelle erboristerie o nei negozi specializzati. I semi hanno la particolarità di gonfiarsi e aumentare di volume a contatto con un liquido producendo un gel che aiuta l’intestino a lavorare meglio.
Si possono consumare nello yogurt e nei frullati oppure lasciare imbevuti nell’acqua fino a formare un gel che diventa un’ alternativa valida da usare al posto delle uova per la consistenza molto simile. La fibra in polvere può essere aggiunta nella preparazione di impasti o sciolta in un liquido per addensare meglio il composto come nel caso della cioccolata calda.

cioccolata calda fatta in casa come al bar

Per cominciare spezzettate la cioccolata per scioglierla meglio a bagno-maria.
Una volta ben sciolta aggiungete il latte e mescolate insieme.
Aggiungete il cacao amaro, un cucchiaio di zucchero ed infine lo psillio.
Continuate a mescolare finchè non ottenete la consistenza desiderata e servite assaporando le dolci note di una fumante cioccolata calda come foste seduti in una baita delle Dolomiti.

Il bello della montagna è che si ascoltano storie fantastiche camminando nei boschi. Questa è una di quelle che mi ha raccontato l’anno scorso la nostra simpatica guida: leggete qui

Tipica malga in Val di Sole
Summary
recipe image
Recipe Name
cioccolata calda fatta in casa come al bar
Author Name
Published On
Preparation Time
Cook Time
Total Time


Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy