Come organizzare un picnic perfetto, i miei consigli da food blogger

vassoio da picnic con insalata

Come organizzare un picnic al meglio

Tutti i consigli utili per mangiare all'aria aperta

Se vi piace mangiare all’aperto magari con i piedi nell’erba e quel senso di libertà il picnic fa per voi! Anche a me piace da morire per questo sono qui per darvi tutti i consigli giusti. Con la bella stagione il desiderio di stare fuori e di mangiare en plein air aumenta, complice anche le giornate che si fanno più lunghe. Soprattutto gli ultimi due anni che veniamo da un periodo chiusi nelle nostre case. Scopriamo quindi insieme tutti i segreti su come organizzare un picnic perfetto. Consigli dal taglio pratico, frutto della mia esperienza personale. Infatti molti di quelli che vi elenco a me tante volte sono sfuggiti, per questo il picnic non era perfetto come avrei voluto. Ma anche cosa preparare da mangiare e dove fare un picnic a Verona.

Da dove deriva il termine PICNIC?

Picnic cosa significa? E’ un termine preso in prestito dall’inglese, che a sua volta lo ha adottato dal francese piquenique. Rimanda a qualcosa di piccolo da spizzicare in compagnia. Un tempo si trattava di eventi mondani a cui partecipavano i nobili e dove ognuno dava il proprio contributo per arricchire la tavola e quindi rendere più piacevole la festa portando qualcosa. Oggi, invece, il picnic rimanda alla classica scampagnata fuori porta con amici e parenti. Sinonimo di libertà e spensieratezza mescolato alla voglia di condivisione all’aria aperta. 

I miei consigli su come organizzare il picnic perfetto

  • Perchè una merenda all’aria aperta sia perfetta è cosa buona e giusta, prima di partire, buttare un occhio al meteo e sentire cosa ne pensa Giove pluvio. Sarebbe poco piacevole ritrovarsi a rincorrere piatti e bicchieri per tutto il prato. Cosa che alla sottoscritta è già successa, per questo mi sento di ricordarvelo!

 

  • Non c’è colazione all’aperto senza cestino e la tipica tovaglia a quadrettoni rossi o blu. Se avete intenzione di stendervi per terra a fare il picnic meglio adagiare prima una tela cerata: eviterete di bagnarvi il sedere per l’umidità o di sporcare la coperta. Potrebbe tornare comodo avere a portata di mano un tronco o una pietra grande per sedersi nel caso non sia agevole stendersi per terra. (Non siamo tutti degli Igor Cassina).

 

  • Tornando al cestino di vimini, fa picnic ed è molto scenografico, ma devo dire che può tornare utile, soprattutto quando fa molto caldo, avere anche un contenitore termico. Una polibox mantiene cibi e bevande più freschi.

 

  • Altro aspetto sono i tovaglioli. Evitate quelli di carta che svolazzano dappertutto e procuratevi, piuttosto, quelli di stoffa. Che tra l’altro fanno anche più chic.

 

  • Uno dei momenti che preferisco per fare un picnic è il tramonto. Prendetevi tutto il tempo per rilassarvi accompagnati dal lento calare del sole. Ricordatevi però di portare un golfino per non passare tutto il tempo infreddoliti.
Ultimi consigli: viaggiate leggeri e non lasciate rifiuti in giro

Cercate sempre di viaggiare leggeri. Non serve portarsi appresso tante cose, non deve essere un trasloco. I picnic migliori che ho fatto sono quelli dove ho raggiunto la meta a piedi o in bicicletta. E per forza di cose non potevo pormatmi dietro la casa! Questo mi ha permesso di affrontare l’appuntamento in una veste più ecologica e di fare conoscenza durante il tragitto con gli altri partecipanti.



Mi raccomando: a fine giornata non lasciate rifiuti in giro. Se non ci sono cestini nelle vicinanze portatevi dietro tutto e svuotate una volta giunti a casa. E’ bello arrivare in un posto pulito, vero? Pensate di lasciarlo così a chi verrà dopo!

tagliere di formaggi per un picnic perfetto
tagliere di formaggi e vino (ph. PxHere)

Cosa portare da mangiare quando siamo all’aperto

Per un pranzo o una merenda all’aperto si possono preparare le più svariate ricette dalla cucina italiana a quella etnica per i più audaci. Di seguito vi elenco alcune delle mie ricette che trovo più adatte per preparare un picnic. Tenete sempre conto se si tratta di un pranzo, cena o una fugace merenda, e del clima della stagione. Se pensate a dei formaggi la cosa migliore è scegliere quelli a pasta dura per essere tagliati più facilmente e sporcare meno.
Discorso a parte se si tratta di fare un picnic con griglia. In questo caso il menù fatto ai ferri, carne o pesce, è buona cosa tenga conto anche dei vegetariani.

Polpette
Le polpette sono sempre la soluzione giusta perchè piacciono a tutti e sono buone anche tiepide. Di carne, pesce o di verdura accontentano tutti i palati. Provate queste mie con i fagioli: ricetta

Insalata di quinoa
Un must del picnic perfetto è l’insalata fredda. Può essere di riso, orzo o di quinoa come questa che ho preparato io con verdure e uovo in camicia. Scoprite la ricetta

Torta di mele
Con le gambe sotto il tavolo o distesi sull’erba, non c’è conclusione migliore se non quella di un buon dolce. Evitate preparazioni complesse o difficili da trasportare preferendo semplicità e genuinità. Come la mia torta di mele a forma di rose. Scoprite la ricetta
Oppure un’altra soluzione comoda e golosa potrebbero essere i risini di Verona.

Se vi fa piacere scoprire altre idee da preparare per il vostro picnic vi consiglio di seguire la ricetta delle friselle proposta dall’amica Krizia del blog Il Gusto della semplicità.

Se non avete voglia di cucinare potreste prendere qualcosa di pronto in gastronomia. Io ho sperimentato Chickenbot pollo e patate che arrivano calde e fumanti e vi raggiungono comodamente dove desiderate. Per informazioni e ordinazioni sul sito chickenbot.it oppure al numero 045-7156305 se siete di Verona. Il servizio è attivo anche su Roma, Torino e Ferrara.

Picnic nel prato
Il nostro picnic nel prato

Dove fare un picnic a Verona

Per concludere vorrei darvi qualche dritta su come organizzare un picnic perfetto in riva all’Adige. Non mancano le aree picnic a Verona e provincia facilmente raggiungibili anche con bambini o disabili.

  • Verona Sud
    Il Parco dell’Adige ( consultate la mappa) permette di stare all’aria aperta divertendosi con tutta la famiglia. Si può accedere dal paese di San Giovanni Lupatoto oppure da San Michele Extra. E’ attraversato anche da piste ciclabili che seguono l’andamento del fiume Adige e permettono di raggiungere altri paesi vicini.
    Mi piace molto questa zona per praticare Nordic Walking oppure andare in bicicletta. E spesso mi fermo per prendere fiato o per fare un picnic.
  • Lago di Garda
    Se volete godere del panorama del Lago di Garda, lungo le rive ci sono molti spazi adatti a preparare una merenda immersa nella tranquillità delle acque lacustri. Vi consiglio di andarci di sera e prendervi tutto il tempo per gustarvi uno dei meravigliosi tramonti che solo il lago sa donare. Se vi piace camminare, salendo un pochino dal livello delle acque, potete raggiungere punti panoramici a picco sul lago che ricorderete per sempre. Vi consigliola camminata sulla Rocca del Garda.
  • Colline a est di Verona
    Camminare sulle colline a est di Verona tra Illasi e la Val Tramigna è una delle mie mete preferite in primavera o autunno quando ancora non fa troppo caldo. Qui fermarsi per una sosta all’ombra di un albero per sbocconcellare pane formaggio e salame è d’obbligo. Fidatevi di Indiana Jones del gusto!
picnic nel prato
Un ultima cosa

Un picnic sarà perfetto se lo fate con le persone giuste. Circondatevi della compagnia che vi fa stare bene, rilassatevi e respirate a pieni polmoni il senso di libertà che dà mangiare all’aria aperta. Aiuta a creare un clima più disteso anche una buona bottiglia di vino o una birra ghiacciata (consigli di un mio cuggino cantiniere ah ah).



Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy