27 Ago Concorso A tavola con le carni bianche
Dal territorio alla tavola
Il Concorso A tavola con le carni bianche è un goloso appuntamento che coinvolge i ristoratori della provincia di Verona. Inserito all’interno della Festa Carni Bianche , si tiene ogni anno nel Comune di San Pietro di Morubio, bassa veronese, nel mese di agosto.
Festa Carni Bianche: Concorso e ottimo cibo
La Festa Carni Bianche è un’occasione importante per valorizzare una tipologia di carne cosidetta “povera” in un contesto locale e tradizionale come le terre della “bassa veronese”. Pollo, gallina, cappone, tacchino, anitra, faraona e coniglio sono quindi i protagonisti sulla nostra tavola.
La manifestazione gastronomica si tiene a metà agosto per cinque giorni nell’esclusivo parco di Villa Gobetti a S. Pietro di Morubio. Qui stands gastronomici propongono nei loro menù ottimi piatti a base di carni bianche ma nelle serate della festa sono previsti anche laboratori didattici, aree espositive. Quindi vale la pena conoscere l’evento Carni Bianche: non solo per il Concorso A tavola con le carni bianche ma anche per le golose specialità della tradizione locale veronese.
Perciò segnate in agenda l’appuntamento dell’estate: solitamente la settimana dopo Ferragosto (consultate il sito dell’evento per le date precise ).
Concorso A tavola con le carni bianche
Il Concorso vuole essere un momento di riscoperta e sperimentazione della cucina con le carni bianche solitamente associate ad una tavola povera e contadina, ma che invece, è fonte ricca di ispirazione e buone ricette.
Il Concorso A tavola con le carni bianche è realizzato in collaborazione con l’associazione cuochi scaligeri Verona, l’amministrazione del Comune di San Pietro di Morubio e la Proloco di San Pietro di Morubio.
Si rivolge ai ristoratori che sapranno in maniera innovativa proporre il miglior piatto a base di carni bianche senza però trascurare la tradizione del luogo ma valorizzando la materia prima di qualità.
Concorso A tavola con le carni bianche, la mia esperienza come giurata
Ho potuto vivere il Concorso A tavola con le carni bianche da vicino, facendo parte della giuria nell’edizione 2018. E’ stata un’esperienza importante che mi ha arricchito molto sul piano professionale.
Ulteriore motivo di orgoglio per me è stato collaborare con gli altri giurati: tutti grandi professionisti del settore che ho potuto conoscere da vicino.
Ed ora vi presento i componenti della giuria del Concorso A tavola con le carni bianche che insieme a me hanno giudicato i piatti proposti dai 14 ristoranti in gara valutando non solo l’esecuzione e la qualità della ricetta ma anche l’abbinamento con il vino.
Paolo Forgia: presidente di giuria.
L’esperienza a Paolo non manca di certo!
Classe 1988. Diplomato all’istituto alberghiero di Verona. Tre anni dopo Paolo si laurea presso l’Università degli studi di Padova al corso triennale in SCIENZE E CULTURA DELLA GASTRONOMIA E DELLA RISTORAZIONE. Nel 2012 entra a far parte della Federazione Italiana Cuochi ed insegna al Cfp salesiano Manfredini (Pd). Nel 2017 prende in mano l’associazione cuochi Scaligeri Verona come Presidente. la sua pagina Facebook
Gaetano Cassini: chef.
Braccio destro di Paolo Forgia nonchè Vice presidente dell’Associazione cuochi Scaligeri Verona. Laurea in tecnologia alimentare, membro dell’Equipe cuochi del Veneto con svariati concorsi svolti. Ora Chef Executive Quality Management per ALDI ITALIA. la sua pagina Facebook
Alice Scarmagnani: in arte Cuocadè.
Cuocadè è un personaggio nato nel 2014 come mascotte della Festa delle carni bianche. Si occupa di laboratori di cucina e creativi, spettacoli per bambini e famiglie. La cucina, con Cuocadè, diventa un mezzo di comunicazione per riscoprire la semplicità e i valori dello stare insieme e della buona cucina. la sua pagina Facebook
Silla Fregona: food blogger di “Silla e Pepe”.
E poi ci sono io. Giornalista per un settimanale della provincia di Verona, collaboro con testate giornalistiche e portali web del settore. Impegnata nella promozione e valorizzazione dei prodotti e delle eccellenze culinarie del territorio nonché delle tradizioni gastronomiche.
Nel mio blog unisco ricette, recensioni di locali e ristoranti a storie di prodotti ed eccellenze gastronomiche. Visitate la mia pagina Facebook
Daniela Soncini: consulente enogastronomica.
Ti fa sognare ad ogni piccolo sorso di vino. Si occupa ristorazione e somellerie, degustazioni emozionali con adulti e bambini, organizzazione di wedding ed eventi.