07 Giu Ricetta con cous cous
La mia ricetta con cous cous ceci e batata
Il cous cous è un alimento che mi ha sempre affascinato molto perchè idealmente unisce diverse culture dai paesi nord africani alla cucina mediterranea passando dalla Sicilia. Mi sono lasciata ispirare e ho pensato ad una ricetta con cous cous che facesse fare un viaggio attorno alla tavola del gusto. Pronti a salpare con me?
Cos’è il cous cous?
Piatto tradizionale di molti paesi africani, il cous cous si trova anche nei ricettari sardi e siciliani portato dai mercanti arabi. Non a caso, nella città di San Vito Lo Capo nella Sicilia occidentale ogni anno a fine settembre si organizza il Cous Cous Fest. Un festival che spero un giorno di poter visitare perchè sono certa scoprirò tante ricette buone!
Il termine cous-cous in lingua araba significa “tritato in minutissime parti“. E’ costituito da piccoli granelli derivati dalla macinazione della semola di grano duro. Si cuoce in acqua per assorbimento quindi presenta le stesse proprietà nutrizionali della pasta ma contiene una quantità d’acqua maggiore. Dopo la cottura va sgranato in modo da scomporre i grani che durante la cottura tendono a compattarsi. Si abbina alle verdure, al carne o al pesce. E’ un accompagnamento ideale di molti cibi e diventa un prezioso alleato in cucina per la versatilità. Senza trascurare il fatto che si cuoce in pochissimo tempo.
La mia ricetta veloce con cous cous
Spesso confido nel cous cous che non manca mai in dispensa per la pausa pranzo o quando i tempi sono ristretti perchè cuoce velocemente. Per questa ricetta, preparata un giorno proprio per pranzo mi sono affidata a pochi altri ingredienti oltre al cous cous per cui il risultato finale è un piatto unico equilibrato e saporito.
Ceci: legumi ampiamente usati in cucina e nella mia in particolare perchè sono una fonte importante di proteine vegetali. Mi piacciono conditi in insalata, nelle zuppe oppure al forno. Leggi qui come preparare i ceci al forno
Batata: più comunemente conosciuta come patata dolce o americana è un tubero dal sapore dolciastro e simile alla zucca (che ricorda anche per il suo colore arancio intenso). Raro ma prezioso ingrediente per la nostra salute tanto da essere ritenuto un super food.
Ingredienti e procedimento:
- batate
- ceci già cotti
- rosmarino
- sale, pepe
- cous cous
- olio di oliva
Per prima cosa cuocete il cous cous.
(Come misura faccio sempre riferimento a mezzo bicchiere a persona e altrettanto di acqua per la cottura ma affidatevi alle istruzioni che vengono riportate sulla confezione).
Fate bollire l’acqua dopo averla leggermente salata e dopo aver aggiunto un cucchiaino di olio di oliva (dose per 1 persona).
Spegnete l’acqua e versate il cous cous mescolando poi lasciate coperto per due minuti. Infine rimettete la pentola sul fuoco finchè lo sgranate con una forchetta per un paio di minuti e continuate l’operazione di sgranatura fuori dal fuoco.
Per la batata invece potete procedere con la cottura in acqua oppure al forno. Adagiate la batata tagliata a metà per il verso lungo in teglia con olio di oliva e pizzico di sale se volete procedere con il forno. In questo caso la cottura sarà più lenta ma ci guadagnerete di gusto.
Infine passate anche i ceci al forno (vi ho lasciato la ricetta poco fa qui sopra). Risulteranno molto saporiti grazie al rosmarino.
Mescolateli al cous cous precedentemente cotto.
Gli elementi ora ci sono tutti! Non resta che impiattare.
Servitevi della batata come base per stendere l’insalata di cous cous e ceci.