Cucina piacentina a Grazzano Visconti, i piatti della tradizione

piatto della cucina piacentina a Grazzano Visconti

Il meglio della cucina piacentina

Piatti tradizionali nel borgo di Grazzano Visconti

Sapete che mi piace curiosare tra le specialità culinarie della nostra amata Italia e quando sono fuori casa amo provare i piatti tipici del luogo. Come è successo a Grazzano Visconti, piccolo borgo medioevale in provincia di Piacenza. Dove ho potuto assaggiare i piatti tipici della cucina piacentina in uno dei ristoranti del borgo.
L’occasione si è presentata durante il ponte di Ognissanti, in una di quelle giornate grigie e uggiose che a nessuno avrebbe ispirato per uscire. Invece noi, e il pronome sta ad indicare la sottoscritta con marito, presa l’auto ci siamo diretti a Grazzano Visconti nel piacentino per una gita fuori porta.

Il borgo di Grazzano Visconti in provincia di Piacenza

Prima di parlarvi di cibo e delle specialità della tavola piacentina come da buona Food Blogger, due paroline le voglio spendere per presentarvi il posto dove siamo stati. Grazzano Visconti (cliccate qui per vedere dove si trova) è un piccolo ma grazioso borgo medioevale nella campagna piacentina. Si sviluppa attorno al castello costruito nel 1395 in occasione del matrimonio di Beatrice Visconti con Giovanni Anguissola, appartenente ad una delle casate più influenti piacentine.
Dopo cinque secoli il castello con annesse le terre vicine passarono alla famiglia Visconti di Modrone. Grazie alla geniale creatività del conte Giuseppe Visconti (padre del famoso regista Luchino) agli inizi del ‘900 il castello fu restaurato e tutto il borgo attorno abbellito. Oggi tra merlature ghibelline, lanterne, scorci di un tempo passato, si può camminare tra le vie e le piazze medioevali del borgo respirando l’aria di quel tempo.

Non mancano botteghe e locali dove poter mangiare, cosa che forse fa perdere un pò il senso di antichità ma servono anche queste per fare girare l’economia. Ho invece apprezzato la corte rimasta inalterata come era una volta con gli attrezzi antichi e il giardino del castello che si può visitare con la guida. La pioggia di quel giorno ha reso Grazzano Visconti ancor più suggestivo. Ma credo che nel periodo natalizio con le lucette accese e le decorazioni sia ancora più particolare da vedere.

scorcio di Grazzano Visconti territorio piacentino
scorcio di Grazzano Visconti territorio piacentino
degustiamo

E adessso andiamo a tavola: la cucina piacentina

Il mio felice incontro con la cucina tipica piacentina avviene in uno dei storici ristoranti di Grazzano Visconti. Ho mangiato al Ristorante Del Biscione a pranzo con mio marito in libera scelta (questo per chiarire che non ero qui per lavoro e abbiamo regolarmente pagato).

Siamo stati attratti dal menù esposto fuori che indicava diversi piatti tipici piacentini che ci hanno subito ingolosito. Il locale è storico, fu costruito agli inizi del 1900 e si percepisce già da fuori la tipicità del locale di una volta. Anche l’interno, con antichi pavimenti, rispecchia l’esterno della location. Unica nota scadente: il bagno. Non è per niente da “dieshi”, per citare un noto presentatore di un programma sui ristoranti. Capisco la location storica ma una rinfrescata sarebbe opportuna.



Ma torniamo a noi e pensiamo al cibo! Tra le specialità del ristorante: gnocco fritto con salumi piacentini che devono essere buonissimi e altre specialità del luogo che vi svelo qui sotto. Servizio per me nel complesso buono tenuto conto che non avevamo prenotato. Svelti, veloci e competenti. Forse un pò “sulle sue”. Sarà che a me piace conversare e quando incontro qualcuno che non conosco mi piace intavolare sempre qualche discorso.

Piatti tipici piacentini

Mi è piaciuto molto trovare in menù piatti tipici di Piacenza e non quelli classici “attira turisti” – come li chiamo io. Al Ristorante Del Biscione abbiamo assaggiato i famosi pisarei e fasoi alla piacentina e i panzerotti. I pisarei – una delle ricette tipiche della cucina piacentina – sono dei gnocchetti di farina e pan grattato conditi con un sugo di fagioli e pomodoro. Davvero molto buoni, leggeri nonostante il condimento. Li ho trovati molto gradevoli.
I panzerotti, invece, sono un tipo di pasta fatta in casa con ripieno di ricotta, spinaci e per finire cosparsi di parmigiano gratinato al forno. Ho sentito il profumo della genuinità arrivare al tavolo quando stavano ancora in cucina. Da mangiare sotto attenta osservazione di un estintore perchè bruciano appena usciti dal forno perciò vanno assaggiati con calma! Il ripieno di ricotta e spinaci molto leggero e gradevole. Non vado matta per la pasta ripiena ma devo dire che li ho trovati molto ben fatti, per la qualità della pasta e il suo ripieno.

Ristorante Del Biscione a Grazzano Visconti
Poteva mancare il dolce nella cucina piacentina?

Certo che no.
Sono stata attratta dai biscotti dal nome un pò strano: i Buslanein. Accompagnati da un calice di Malvasia dolce sono un’estasi per il palato. Sono delle ciambelline di frolla preparate con cacao, al limone, scaglie di cioccolato, che vanno imbevute nel vino come si fa solitamente con i cantucci nel vin Santo. Buona la consistenza e la cottura, non troppo dolci perciò perfette per chiudere in bellezza.

Siamo alla frutta… anzi no, al conto

Il conto giustamente, l’ho lasciato per ultimo. Ho trovato adeguato il costo del pranzo. Per quello che abbiamo mangiato al Ristorante Del Biscione, con coperto, acqua e mezzo litro di vino, abbiamo speso in totale 32€. Da ritornarci se verremo a Piacenza.

E per finire: caffè con sorpresa a Grazzano Visconti

Molto interessante la sorpresa del caffè. Non mi aspettavo di trovare all’interno del borgo di Grazzano Visconti un negozio con diverse tipologie di caffè e tante preparazioni come i “bicchierini“. Invece alla Torrefazione della Corte Antica: ne gustate di tutti i tipi. Dal Bombardino al Marocchino che sono squisiti, a molte altre specialità. Dopo l’incertezza iniziale ho preso un caffè all’amaretto davvero buono.

Il mondo del caffè è così interessante che potrei stare qui a parlarne per ore. Se volete approfondire qui sul blog ci sono vari articoli a tema: ricetta a base di caffè, intervista Diego Galdino, scrittore – barista, e una speciale degustazione di caffè con metodo cupping in un’accademia specializzata.
Se questo articolo è stato di vostro gradimento, unitevi alla tribù golosa. ISCRIVETEVI ALLA NEWSLETTER: ogni mese creo approfondimenti e sviluppo tematiche sul mondo gastronomico. Dò qualche consiglio di cucina e, quando ci sono, vi propongo anche interessanti promozioni riservate solo a voi.



Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy