Evento a Verona Caldiero: il cioccolato, mostra museo concorso

Evento a Verona, Caldiero: il cioccolato

Evento a Verona, Caldiero: il cioccolato, mostra museo concorso

Tutti pazzi per il cioccolato

Evento a Verona, nel paese di Caldiero: “Ti prendo per il cioccolato”. Mostra di pittura, museo e concorso gastronomico. A Caldiero per tutto il mese di dicembre 2018 si sono tenuti una serie di eventi e l’attesissimo concorso culinario “Ti prendo per il cioccolato”.
Gli amanti del cioccolato con questa manifestazione hanno avuto un motivo in più per passare da Verona. Ve lo racconto perchè c’era anche il mio contributo e se avrete la pazienza di leggere tutto presto scoprirete anche una buona ricetta con il cioccolato.

Molti gli eventi per la gioia di grandi e piccini. Dalla proiezione di un film, alla mostra d’arte, alla gita al Museo del cioccolato fino all’evento più significativo dal punto di vista culinario: il primo concorso di torte dal titolo “Ti prendo per il cioccolato”. E qui subentro io perchè sarò in giuria insieme a Francesca Rizzi, artista veronese e Gabriella Ambrosini, esperta di turismo ed enogastronomia.

Evento a Verona: Ti prendo per il cioccolato

Caldiero è un Comune in provincia di Verona. Famosa per le sue terme, peraltro di importanza storica non trascurabile ma anche per aver ospitato Napoleone di passaggio in queste terre. Unisce idealmente Verona al territorio vicentino verso il quale si proietta lungo un asse immaginario. Con il mese dedicato al cioccolato, teatro di una serie di appuntamenti imperdibili.

gli eventi

Programma della manifestazione

  • Mostra d’Arte dal titolo “Cioccolato … L’Essenza della vita” con quadri in tela ed in vetrofusione degli artisti locali Francesca Rizzi e Fabiano Nadali . “Con questa esposizione – dicono gli artisti – non vogliamo rappresentare il lato materiale del cioccolato ma le sensazioni, le emozioni ed i pensieri che scaturiscono la vista, il profumo  ed il sapore del cioccolato. Tutto questo viene rappresentato con colori , forme, trasparenze e luci”.

 

  • Gita al Museo del cioccolato Alprose in Svizzera e alla città di Lugano domenica 16 dicembre.
    Guardate il video clip sulla visita alla fabbrica e se volete iscrivetevi al mio canale YouTube per essere sempre aggiornati.

 

  • Mercoledi 19 dicembre “Il Bello e il piacere del cioccolato” a cura di Gabriella Ambrosini e la sottoscritta. Insieme abbiamo accompagnato i partecipanti a compiere un viaggio meraviglioso  alla scoperta del cioccolato. Storia e origine di una delle materie prime più antiche con qualche consiglio e ricetta da proporre a casa propria.


 

Udite, udite. Durante la serata si è tenuto il primo concorso di torte ideato da me e Gabriella dal titolo emblematico “Ti prendo per il cioccolato” in cui i protagonisti erano il pubblico. Abbiamo assaggiato le preparazioni a base di cioccolato di molti partecipanti che hanno dato sfogo alla loro creatività in pasticceria.

Cioccolato dolcetti natalizi con i datteri

La mia ricetta con il cioccolato

Per l’occasione ho realizzato questi dolcetti al cacao senza cottura: ricetta ideata con Gabriella. Li abbiamo chiamati “Occhi di Napoleone” : scuri e vivaci come quelli del Generale passato da Caldiero. Sono dei dolci facili e veloci da preparare, perfetti come dolci natalizi da sfoggiare in tavola durante le prossime festività. L’ingrediente che li rende speciali è il cacao amaro che sposa benissimo il tema degli eventi. Il cioccolato si declina, infatti, in tante forme: cacao, cioccolata, tavolette, fondente, al latte… e tanti dolci preparati con esso.

cioccolato dolcetti senza cottura preparati per Caldiero

Ingredienti:

  • datteri
  • gherigli di noce
  • mascarpone
  • cacao amaro

Realizzare i cioccolatini “Occhi di Napoleone” è davvero molto semplice.
Non serve cottura o strumenti particolari ma solo un pò di pazienza.
Se prendete i datteri già denocciolati sarà un passo avanti nella preparazione altrimenti munitevi di coltello e senza tagliarvi un dito incideteli per il verso più lungo per estrarre il nocciolo.
A questo punto con un piccolo cucchiaio o una sacca-a-poche farciteli con il

cioccolato datteri farciti con mascarpone e noci

mascarpone senza riempirli troppo perchè all’interno andrete ad inserire un pezzo di gheriglio di noce.
Dopo aver fatto questa operazione richiudete i datteri e passateli su un piatto con del cacao amaro.
(E’ importante che sia amaro perchè i datteri sono di per sè molto dolci).
Vi consiglio di porli in frigo per un paio d’ore prima di servirli.

cioccolato gli Occhi di Napoleone con datteri mascarpone e noci

Se li prepariamo tutti insieme gli “Occhi di Napoleone” e inondiamo le tavole per le prossime festività potranno diventare a pieno diritto i nuovi alternativi dolci natalizi veronesi. 

Prima di lasciarvi liberi di correre a preparare questi dolcetti ci tengo a ringraziare chi ha collaborato con me nell’organizzare tutta manifestazione:
Comune di Caldiero – Assessorato alla Cultura nella persona di Melania Martinato, Biblioteca Comunale nella figura di Clara Chiavegato, Proloco Caldiero.

E se vi dovesse venir voglia di conoscere meglio il territorio veronese leggete qui il mio tour tra i tesori dell’est veronese



Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy