formaggio di anacardi alternativa vegana da fare in casa

formaggio di anacardi con pinzimonio primo piano

Formaggio di anacardi

l'alternativa crudista

Oggi cari amici vi faccio conoscere il formaggio di anacardi spalmabile. Un’alternativa crudista e vegana per tutti coloro che sono intolleranti al latte o che non lo consumano per scelta.
Va benissimo anche per chi, come me, ama sperimentare in cucina ed è alla ricerca di ricette leggere e sane. Soprattutto in quei giorni d’estate in cui non si sa cosa mangiare per il gran caldo. Vale la pena quindi, provare la ricetta del formaggio di anacardi.

Pensate: si prepara in pochi minuti e vi permette di fare bella figura con sfiziosi antipasti. In questa ricetta la parte del leone la fanno gli anacardi naturalmente. Fra tutta la frutta secca, gli anacardi, sono tra i miei preferiti. Oltre ad essere buoni da mangiare, fanno anche molto bene.

Gli anacardi, cosa sono

Una curiosità riguarda la fruttificazione di questa pianta. In realtà vengono prodotti 2 tipi di frutto legati tra loro. Il primo, il frutto fresco, assomiglia ad una piccola mela ma non è un vero frutto bensì l’ingrossamento del peduncolo floreale. Ad esso è unito il frutto secco, chiamato nocciola di anacardio. Una sorta di noce al cui interno troviamo l’anacardio che siamo soliti consumare.

In Italia non sono molto diffusi e apprezzati ma gli anacardi fanno bene all’organismo perchè sono ricchi di grassi “buoni”, acido oleico che aiuta il cuore e possiedono valori nutrizionali di altissimo livello.

la mia ricetta

Formaggio di anacardi – la ricetta

Preparare il formaggio di anacardi ve lo prometto, è davvero molto semplice. Otterrete un ottimo risultato da portare in tavola e conquistare tutti con pochissime semplici mosse.
Vi indico le dosi per prepararlo ma continuate a leggere perchè più sotto vi lascio i miei consigli per assaggiarlo e presentarlo al meglio.

 

Ingredienti:

  • 80g anacardi al naturale
  • succo di  limone
  • mestolo di acqua
  • sale, pepe q.b.


 

La preparazione è molto semplice e non occorre un’attrezzatura particolare.
Per prima cosa ammollate in acqua gli anacardi la sera prima di utilizzarli.
(In questo modo risulteranno più morbidi e quindi più digeribili).
Infine sciacquateli e scolateli prima di frullarli insieme a un paio di cucchiai di acqua.
Aggiungete il succo di limone, sale e pepe quanto desiderate.
A questo punto potete aggiungere anche qualche spezia o pianta aromatica tipo dell’erba cipollina.
Infine, ponete il formaggio spalmabile di anacardi in un contenitore ben chiuso in frigorifero finchè non lo utilizzate.

Formaggio di anacardi – Come gustarlo al meglio

Il risultato finale è una crema spalmabile molto delicata dal sapore tenue che ben si abbina a tanti diversi ingredienti.
In estate, magari su una terrazza a cena con amici, vi consiglierei di utilizzare la crema di formaggio di anacardi per riempire dei pomodorini freschi oppure per accompagnare un pinzimonio di verdure. La morte sua potrebbe essere spalmato sulle piadine. In questo caso vi consiglio di andare a leggere la ricetta di Krizia che nel suo blog spiega come preparare la piadina integrale fatta in casa . Oppure decidere di preparare dei crackers homemade con farina di piselli.

Le alternative non mancano. Ora, se avete pazienza di leggere tutto, trovate ricetta e procedimento per fare i crackers fatti da me.

Mi piace sempre molto il pinzimonio. Un antipasto crudista leggero e colorato che mette subito gli ospiti a loro agio. Mentre si stappa una bottiglia o si completano le ultime cose in cucina al suono degli ortaggi che scrocchiano sotto i denti.
La preparazione è delle più semplici: pulire e tagliare le verdure a listarelle e posizionarle accanto al formaggio di anacardi.

formaggio di anacardi con pinzimonio

Un piccolo consiglio in cucina

Il mio consiglio, in regalo per voi che avete letto fino qui, è la ricetta dei crostini con farina di piselli su cui spalmare la deliziosa crema di formaggio di anacardi.
La farina di piselli, come altre di legumi, ha una consistenza particolare, più effimera. Vola via in fretta!
Però potete preparare ottimi crackers, grissini o buonissime crepes salate.

Ingredienti x 15 pezzi circa:

  • 250g farina di piselli
  • 30ml olio di vinacciolo
  • 1/2 cucchiaino di psillio
  • sale q.b.
  • 80ml acqua tiepida
  • 1/2 cucchiaino di bicarbonato
ingredienti crackers di piselli per il formaggio di anacardi

Prima di utilizzare la farina di piselli va fatta la denaturazione ossia la procedura con cui si liberano i legami che la compongono e la rendono quindi più digeribile. Potete far questo ponendo la farina sulla placca del forno oppure in una padella antiaderente per alcuni minuti senza però bruciarla.
Dopo aver denaturato la farina, lasciatela raffreddare prima di usarla.

Il procedimento per preparare i creackers prevede di impastare la farina con l’olio e l’acqua nella quale avete sciolto lo psillio per legare l’impasto ed infine il bicarbonato.
Per conoscere meglio il psillio leggete questo post dove ne parlo 

Stendete l’impasto aiutandovi con un mattarello e ricavate dei rettangoli.
Bucherellateli con una forchetta e ungeteli con un pò di olio.
Infine infornate a 150° per 15 minuti.

formaggio di anacardi spalmato sui cracker di piselli
Summary
recipe image
Recipe Name
formaggio di anacardi
Author Name
Published On
Preparation Time
Cook Time
Total Time


Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy