16 Nov Frolle di Santa Lucia
Ricetta tradizionale veronese
Le frolle di Santa Lucia sono dolci morbidi e avvolgenti che si preparano intorno a metà dicembre a Verona proprio quando si festeggia Santa Lucia. Tanto amati dai bambini quanto dai grandi che se li pappano con immensa gioia. La tradizione veronese vuole che ogni bambino se durante l’anno è stato bravo il mattino del 13 dicembre trovi sul tavolo i doni portati da Santa Lucia con alcuni dolci. E le frolle, neanche a dirlo, la fanno da padrone! Se invece è stato un pò monello in dono riceverà dei cubetti di carbone.
Mi sono sempre stati simpatici questi dolci perchè hanno forme divese (a cuore, stella, orsetto…) e vengono cosparsi di abbondante zucchero a velo: una coltre bianca che rende tutto più magico. E fa tornare subito bambini, anche all’alba dei 44 anni come la sottoscritta.
Sono entusiasta di condividere con voi la ricetta delle frolle di Gabriella Ambrosini che ho la fortuna di avere come amica ed è un vero guru di tradizioni gastronomiche locali veronesi. Questa è la ricetta della nonna di Gabriella risalente al 1958 quindi viva testimonianza delle tradizioni gastronomiche venete. Direi che vale la pena di provarla, che dite?
Ricetta per circa 25 frolle
Ingredienti:
- 125g farina 00
- 100g zucchero
- 50g burro
- 50ml latte
- 1 tuorlo
- limone grattuggiato
- 1/2 bustina di lievito (o bicarbonato)
Amalgamate bene gli ingredienti e fate riposare la pasta in frigo coperta da pellicola.
Stendete la frolla aiutandovi con il mattarello, ricavate con gli stampini le forme ed infornate a 160° per 8 minuti. Poi girate late ai biscotti e fate cuocere per altri 8 minuti.
Quando si sono raffreddati potete pensare alla decorazione: c’è chi li imbianca di zucchero a velo, chi ama la polvere di cacao, chi semplici in purezza. Ma il lato più creativo si esprime con la glassa: potete scatenarvi a disegnare occhi, bocca e decorazioni varie.
I PUOTI di Santa Lucia
Dovete sapere che le frolle di Santa Lucia non sono l’unica tradizione che riguarda Santa Lucia ma esiste un’altra golosa leccornia. Conoscete la storia dei PUOTI? Allora leggetela qui: I Puoti di Santa Lucia