La foresta nera racchiusa in una crepe al cacao e ricotta

la foresta nera racchiusa in una crepe per la Rubrica Lifestyle

La foresta nera in una crepe

Schwarzwälder Kirschtorte

Le crepes al cacao foresta nera che ho preparato oggi ricordano la famosa torta. La torta foresta nera appartiene alla famiglia dei dolci tradizionali tedeschi per eccellenza. Stiamo parlando di una zona della Germania, naturalmente. In particolare quella a sud-ovest al confine con la Francia, ricca di itinerari alla scoperta delle bellezze del territorio naturalistico tedesco.

Per chi non la conoscesse la torta foresta nera è un dolce molto scenografico, caratterizzato dal contrasto tra il colore scuro intenso del pan di spagna al cacao e dalle scaglie di cioccolato, e il candore della panna montata con qualche ciliegina qua e là, sprazzi di tonalità rosse.

Non è difficile da preparare ma ci vogliono delle accortezze perchè sia perfetta. E allora perchè complicarsi la vita quando possiamo avere una ricetta più semplice ma altrettanto golosa? Senza trascurare il fatto che diventa anche più leggera della versione originaria tedesca perchè non uso la panna.

E così nascono le mie crepes al cacao foresta nera. Perfette a colazione ma ottime anche come merenda o dessert, perchè no?!

crepes al cacao con ricotta e ciliegie

La ricetta che vi preparo oggi non prevede il pan di spagna bensì crepes al cacao. Non vi è nemmeno la panna, per la verità, ma utilizzo ricotta magra.
Quindi banditi i sensi di colpa possiamo metterci ai fornelli. E in pochi minuti squisite crepes al cacao con ricotta e ciliegie, la mia personalissima rivisitazione della “foresta nera” è pronta.

La ricetta

Ingredienti 5/6 crepes al cacao foresta nera:



120g di farina integrale oppure di quinoa
30g cacao amaro
30g zucchero
300ml latte vegetale
2 uova
300/400g ricotta magra
composta di ciliegie

Per le ciliegie:
200g ciliegie
1 cucchiaio di zucchero di canna
cannella

 

Per le crepes setacciate la farina (io ho usato quella di quinoa), unite il cacao e incorporate a filo il latte vegetale mescolandolo assieme le uova, unite una alla volta. Con una frusta mescolate e lasciate riposare in frigo prima di utilizzare la pastella.
Intanto, pulite le ciliegie e mettetele in una casseruola con lo zucchero, la cannella e 2/3 cucchiai di acqua per cuocerle a fuoco medio per 10 minuti circa.
Ora non resta che preparare le crepes. Scaldate una padella e spennellatela con un velo di burro o olio di vinacciolo. Prendete la pastella, mescolatela e versatene un mestolino facendola roteare velocemente in modo che il fondo venga interamente ricoperto.
Cuocete 1 minuto per parte e infine trasferitele su un piatto.
Quando tutte le crepes sono pronte passiamo a farcirle con la ricotta.
Lavorate la ricotta in modo da poterla spalmare facilmente sopra le crepes.
Arrotolate la crepe ripiena di ricotta, cospargetela con un cucchiaio di composta ed infine decorate con qualche ciliegia precedentemente cotta. Infine irrorate con lo sciroppo di cottura delle ciliegie e servite in tavola.

Ma non finisce qui! Volete gustarvi un’altra prelibatezza con le ciliegie?

Scopri la ricetta : guardate cos’altro ho preparato per voi!

mini cheesecake con composta di ciliegie e amarone
Summary
recipe image
Recipe Name
La foresta nera in una crepe
Author Name
Published On
Preparation Time
Cook Time
Total Time


Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy