06 Nov Cosa vedere sulla sponda veronese del lago di Garda e cosa mangiare
Poesia e bellezza nelle acque del Garda
Il lago di Garda con i suoi borghi caratteristici e le sue placide acque è uno dei luoghi più belli da visitare. Dista solo pochi chilometri da Verona per questo rappresenta per me una meta per gite fuori porta in qualsiasi stagione: il lago regala sempre emozioni. Ho pensato che fosse utile creare un piccolo vademecum di cosa vedere al lago di Garda sulla sponda veronese e cosa mangiare perché naturalmente non poteva mancare la nota gastronomica. Mancheranno sicuramente tanti posti ma ho segnalato quelli per me più importanti a cui sono più legata. Per semplificare la lettura ho preferito distinguere il Garda tra la parte alta e bassa: il primo vocato alle attività sportive ed esperienze nella natura, il secondo più godereccio e meta del divertimento.
Lago di Garda: dove ci troviamo
Il lago di Garda facilmente distinguibile dall’alto con la sua forma a pera si trova nel nord d’Italia incastonato tra le regioni del Veneto, Lombardia e in piccola parte anche dal Trentino. Conosciuto anche con il nome di Benaco. Ora vi starete chiedendo perché abbia due nomi. Per spiegare questi termini è necessario fare un passo indietro nel tempo. Benaco è la versione più dotta e antica, mentre Garda è usato dal Medioevo in poi. La parola Garda che prende il nome dell’omonima località sulla costa veronese, deriva dal termine germanica “warda” che significa “guardia”, più specificatamente “luogo di guardia” perché appunto sul lago sono presenti diversi punti di avvistamento. E’ un nome che ritroviamo anche in altre località come Gardone Riviera e piccole frazioni.
Le mura dei castelli, i vicoli dei borghi, gli edifici colorati, i caffè e le boutique invitano allo struscio. Una funivia che sale al Monte Baldo, massiccia cresta calcarea che si impenna fino a 2218 m. Morbide colline con filari di viti annunciano le cantine della Strada del Vino Bardolino. Questa è la riva orientale del Lago di Garda, in grado di coinvolgere e affascinare sempre in qualsiasi stagione, lasciando nel cuore il desiderio di tornarci. Vediamo di scoprire meglio cosa fare quando siamo qui. Siete pronti a lasciare gli ormeggi e a salpare con me?
Cosa vedere nella parte alta del lago di Garda
Il percorso lungo la sponda veronese delle rive del lago di Garda varia man mano che maciniamo chilometri e saliamo fino alla punta più a nord. Qui è il vento a caratterizzare questi luoghi infatti non a caso qui vengono per praticare kite e windsurf. Ma gli amanti dello sport qui hanno di che sbizzarrirsi. Abbandonate la comodità e zaino in spalle verso nuove avventure. Vi indico le più belle da fare.
Riva e Torbole: vento e surf
Anche se sconfiniamo nella provincia di Trento vale la pena segnalare le località di Riva del Garda e Torbole per praticare attività di kite e windsurf grazie al vento che soffia tutto il tempo dell’anno. Per chi non ama gli sport acquatici c’è una bellissima passeggiata lungo lago che collega Riva a Torbole. E per i più impavidi consiglio il sentiero delle Busatte un percorso che parte dalla frazione di Tempesta, sospeso per aria da cui si abbraccia tutto il lago.
Malcesine: dove il Garda incontra le montagne
Con le sue mura merlate, i locali del porticciolo, la parete rocciosa del Monte Baldo alle sue spalle, Malcesine è una delle località più affascinanti della sponda veronese del lago di Garda. Acqua e montagna si abbracciano e regalano ai turisti panorami indimenticabili e molto instagrammabili. In dieci minuti si sale a 1700m slm con la comoda funivia ruotante che permette di ammirare il paesaggio tutto intorno. Da lassù la vista è spettacolare, il clima fresco tipico da montagna e molte passeggiate da fare in quota. Per i più pigri una distesa verde a picco sul lago dove godersi il riposo dopo aver mangiato uno dei piatti tipici di montanari. Su questa piana ogni anno organizzano dei concerti di musica classica con un’acustica naturale unica. Quando mettete in programma una gita sul Monte Baldo mi raccomando non fate l’errore di salire in ciabattine e costume. Qui siamo in montagna quindi considerate abbigliamento adeguato.
Campo: l’antico borgo disabitato
Vi parlo di Campo, piccola frazione di Brenzone, borgo ormai disabitato ma tra le cose da vedere sul lago di Garda. Qui a Natale le strade e le casette si riempiono di tanti presepi unici e originali. E d’estate si anima per concerti molto caratteristici. La salita al borgo diventa anche occasione per gustarsi il paesaggio del lago tra gli antichi ulivi. Nascosto dalla vegetazione dalle rive del lago non si vede ma si apre in tutta la sua bellezza una volta arrivati. Dal borgo si può proseguire con le passeggiate prendendo uno dei sentieri segnalati che portano sul Monte Baldo, ma fate attenzione perché sembrano facili ma in realtà hanno un dislivello che serve un discreto allenamento.
Cosa vedere nella parte bassa del lago di Garda
La parte sud del Garda è altrettanto affascinante per i suoi paesini colorati e pieni di vita. Qui nella stagione estiva è un brulicare di turisti che animano le vie e i locali in riva al lago. L’offerta di parchi a tema per il divertimento di tutta la famiglia è vasta e vale la pena approfittarne per fare qualche uscita.
Torri del Benaco: la più antica limonaia
Anche se di piccole dimensioni il borgo di Torri del Benaco custodisce sorprese e scorci unici. Un tempo era territorio scaligero, a testimonianza del fatto rimane il Castello Scaligero. E’ stato il primo paese del Garda insieme a Limone a veder nascere le limonaie. Gli agrumi provenienti da Cina e India venivano coltivati solitamente nel sud Italia ma anche qui perché trovavano il clima mite tutto il tempo dell’anno.
Se volete provare l’esperienza di essere a mezz’aria con vista lago prendete il sentiero che dalla frazione di Crero porta al ponte sospeso. Potete anche inserire il passaggio sul ponte in una più ampia escursione fra le frazioni della collina come ho fatto io recentemente. A Crero fate tappa al Bar Ristorante Panoramico che, come suggerisce il nome, non vi farà pentire di essere saliti fino qui!
Punta San Vigilio: il Garda si fa poesia
Che veniate al Lago in coppia, con famiglia o amici non potete evitare una sosta in questo piccolo angolo del Garda. Una minuscola penisola dove regna pace e poesia, la quintessenza del territorio lacustre, tra terrazzamenti di ulivi e la vista che abbraccia la sponda bresciana. Bucolica, romantica a mille, Punta San Vigilio è incastonata tra il porticciolo e la Baia delle Sirene. Dista soltanto pochi chilometri da Garda. Amata da persone del calibro di Winston Churchill e Carlo d’Inghilterra che soggiornarono alla Locanda San Vigilio. Un piccolo consiglio: evitate i mesi più affollati in piena stagione per visitarla. Molto meglio in primavera o autunno.
Garda – Bardolino – Lazise: la passeggiata del Lago
Il tratto di costa che preferisco per passeggiare o andare in bicicletta in tranquillità fuori dalla confusione e dalle auto. Un percorso che costeggia le rive del Lago e porta a toccare i paesi di Garda, Bardolino, Lazise fino a Peschiera del Garda. Prendetevi per tempo: fatelo con calma ammirando la bellezza dei paesini che qui si affacciano e sostando nei tanti chioschi che si trovano per strada. Bardolino è tra le cose da vedere sul lago di Garda. Vi accoglie con i suoi fiori, ben curato e con il suo porticciolo caratteristico a cui affacciano gelaterie e ristoranti. Meta d’estate del divertimento lacustre richiama turisti e tanti veronesi che qui vengono per godersi le spiagge di giorno e la movida di sera. Qui non potete non prendere un calice di Bardolino Doc, vino rosso come il rubino, leggero e brioso oppure un Chiaretto. Quindi sfoderate il winelover che è in voi e godetevi un buon bicchiere vino sorseggiando tramonti e sorrisi!
Parchi divertimento del lago di Garda
Il lago di Garda sud offre svariate opportunità per lo svago a portata di tutta la famiglia. Oltre a visitare il paese di Peschiera del Garda, nelle vicinanze si trovano i parchi divertimento più belli e divertenti da fare. Gardaland è l’officina del divertimento formato famiglia. Dai più piccoli fino agli adulti, il coinvolgimento è assicurato da centinaia di attrazioni. Se poi il caldo si fa insopportabile cosa c’è di meglio di un tuffo in piscina? Vicino Lazise si trova Caneva Acquapark: emozioni che scivolano nell’acqua. Volete sentirsi l’adrenalina di Indiana Jones? Movieland fa rivivere le emozioni dei protagonisti in un vero set cinematografico. Al Medieval Times va in scena lo spettacolo del Medioevo con cavalieri e lance. Mentre per gli amanti della natura il Parco Natura Viva permette di vedere alcune specie animali a rischio estinzione. Visitabile a piedi oppure in auto. Ricordo quando da bambina entravo con la nostra macchinina e la giraffa cercava di mettere il suo muso dentro al finestrino. Villa dei Cedri a Colà di Lazise: per i più romantici e per chi ama rilassarsi tra le acque termali. Consiglio di fermarvi fino a sera: è sul calar della notte che il parco risplende in tutta la sua bellezza illuminato dai giochi di luce. L’acqua è calda quindi sarà un piacere immergersi anche senza sole.
Lago di Garda, amico degli animali
Il lago di Garda non si dimentica dei nostri amici a 4 zampe perchè d’estate non dobbiamo abbandonarli. Anzi, ci offre una delle sue spiagge più belle per portarli con noi. Braccobaldo Bau Beach a Peschiera del Garda è un’oasi di tranquillità in riva al lago per cani e padroni: sicura, completamente recintata e attrezzata con lettini e ombrelloni.
Cosa si mangia al lago di Garda
Abbiamo capito cosa vedere sul lago di Garda ma non si può dire di aver visitato un luogo se non si sono assaggiate le sue specialità gastronomiche. E il lago di Garda offre prodotti e piatti che nascono dalla tradizione di un tempo, semplici e genuini. Il pesce di lago qui la fa da padrone, neanche dirlo. Lavarello, trota, luccio, alla griglia o in umido con polenta ma anche carpa e anguilla sono squisiti. Accompagnati da vini di qualità come Bardolino, Chiaretto, Garda doc che si producono sulle colline moreniche attorno al Lago ma anche olio di oliva ingrediente fondamentale in ogni preparazione. (Per scoprire gli altri vini del territorio veronese vi consiglio la lettura del post I migliori vini veronesi, guida enologica del territorio ). Prodotti che i ristoranti del lago sanno valorizzare nei loro piatti. Fatevi un giro nei porticcioli di queste località e troverete dei ristorantini che si affacciano sul lago e che preparano i piatti tipici lacustri. Personalmente preferisco cenare o pranzare nei locali fuori dal comune giro turistico perchè più intimi e caratteristici.
Per finire i dolci tipici che si possono gustare. I biscotti San Vigilini apprezzati anche da Churchill quando si trovava alla residenza in quel di Punta San Vigilio: classici biscotti da tè impreziositi da uvetta. Qui la ricetta tradizionale dei San Vigilini: San Vigilini, biscotti del lago di Garda . Scendendo un po’ verso sud troviamo popolare la Torta delle Rose: dolce di pasta lievitata tipica del basso lago di Garda e del territorio di Brescia. Una torta che incanta per la sua bellezza come un fiore, profumata e dolce.
Per conoscere le specialità culinarie di Verona e altri luoghi interessanti da visitare vi aspetto sull’articolo Enogastronomia a Verona: ristoranti, ricette tipiche, luoghi da visitare