15 Gen Lesso con pearà: dove mangiare a Verona
Il tradizionale piatto della domenica veronese
In cima alla classifica dei piatti veronesi sicuramente sta il lesso con la pearà: piatto tradizionale che da sempre riunisce la famiglia attorno alla tavola al pranzo della domenica. Non solo nelle giornate invernali dove il freddo la fa da padrone, ma in tutte le stagioni perchè il bollito con la pearà è buono sempre! Chi è di Verona se non se l’è trovata nel biberon da piccolo poco ci manca! Chi è da fuori città mi domanda spesso cos’è e vorrebbe provarla. Noi veronesi siamo così legati a questo piatto che si è meritato addirittura una manifestazione tutta per sè: la fiera del bollito che si tiene ogni anno a Isola della Scala. Il piatto si compone di carne bollita (manzo, testina di vitello, lingua naturale e salmistrata, cotechino) servita con varie salse ma la più buona secondo me è quella a base di pane e pepe, la pearà appunto, di cui vi ho già parlato in questo post (Pearà: ricetta e origini della salsa tipica veronese). Oggi, invece, ci concentriamo sui posti migliori dove mangiare il lesso con pearà a Verona. Ma anche qualche consiglio se non volete rinunciare alla comodità domestica e mangiare comunque questo piatto tipico. Quindi leggete tutto l’articolo, e ci vediamo alla fine della pagina!
Dove mangiare il lesso con pearà a Verona?
In centro a Verona sono molte le osterie tipiche che propongono i piatti tradizionali veronesi e tra questi non manca il bollito con la pearà. Solitamente preannunciato da tortellini in brodo e accompagnato da un buon bicchiere di vino rosso Valpolicella. Devo dire che è un piatto che prendo spesso perchè mi piace testare la cucina del ristorante su un piatto che amo molto.
Locanda Castelvecchio
Ambiente storico di grande fascino Locanda Castelvecchio (Corso Castelvecchio 21 Verona) si trova proprio di fronte a Castelvecchio. Meglio conosciuto come Da Armando, dal nome del suo conosciutissimo e apprezzato proprietario. Pensate che questi locali nell’ Ottocento ospitavano una gastronomia e salumeria, la più antica di Verona. Oggi è un ristorante di pregio con una cucina che rispecchia le tradizioni culinarie locali. Venire qui e non gustare il carrello dei bolliti è un sacrilegio!
Osteria Ai Osei
Osteria Ai Osei (Via Venti Settembre 124) altra bottega storica di Verona in quartiere Veronetta, restaurato e ringiovanito non ha perso l’identità dell’osteria di una volta. Sedersi ai suoi tavoli è come fare un tuffo nel passato, gustando piatti tradizionali come il lesso con pearà.
Osteria Il Bertoldo
L’osteria Il Bertoldo (vicolo Cadrega 2a) la trovate in una zona tranquilla di Verona lontano dal passaggio caotico della gente . L’osteria è un ambiente intimo e accogliente, con personale gentile che ti sa guidare anche nella scelta dei vini da abbinare ai piatti. Qui ho assaggiato un ottimo Ripasso abbinato al mio piatto di bollito con pearà. E prima ci eravamo divisi io e mio marito un risotto all’Amarone da leccarsi i baffi.
Il bollito con pearà del Mercato coperto di Campagna Amica
Il mercato coperto di Campagna Amica di Coldiretti è un’altra opportunità per mangiare il lesso con pearà a Verona. La location in quartiere Filippini è sicuramente più spartana e senza servizio al tavolo ma con prodotti di qualità lavorati al momento dalle stesse aziende che vendono al mercato. Qui ci vado per fare la spesa e spesso, dato che si è fatta una certa, ci mangio anche prendendo qualche piatto pronto che gli espositori preparano nella cucina del mercato. Dal produttore al (piatto del) consumatore!
E se voglio mangiare il lesso con pearà a casa?
Se viene meno la voglia di andare al ristorante l’alternativa è preparare a casa il lesso con pearà. Non è una preparazione difficile ma un pò lunga. E spesso, come sappiamo, il tempo è tiranno! Qui ci viene in supporto il kit della macelleria Carlo Alberto di Ca di David (via Vittorio della Vittoria 19): un modo per godere delle specialità della tradizione in poco tempo e con gusto.
- Tortellini di Valeggio
- brodo di manzo grass fed
- bollito misto
- pearà