Mercatini di Natale a Verona: tutti i consigli per la vostra visita

mercatini di Natale a Verona

Mercatini di Natale a Verona

Nuova location per i Mercatini di Natale 2024

Verona, la “città dell’amore”, per il periodo natalizio diventa la cittadella del Natale. Sullo sfondo rimane sempre la tragica storia d’amore di Giulietta e Romeo ma per le vie e le piazze del centro è un brulicare di gente che arriva per visitare i mercatini di Natale a Verona. Tanti gli espositori con idee regalo, favolosi addobbi natalizi e specialità gastronomiche imperdibili. Una piacevole tradizione che ci accompagna da alcuni anni e che ritorna puntuale anche quest’anno da metà novembre a Santo Stefano.
Vi potrà tornare utile questo vademecum per visitare i mercatini di Natale a Verona in tutta serenità ed entrare già ora nell’atmosfera più sfavillante dell’anno. Armatevi di santa pazienza perchè come al solito l’affluenza nei giorni di festa è notevole. In più quest’anno la nuova location sta creando qualche disappunto tra i visitatori e i veronesi stessi che abitano o lavorano in città.

Dove si svolgono i mercatini di Natale a Verona?

Le caratteristiche casette in legno con lucine vi aspettano nella nuova location di VIA PALLONE, a pochi passi da piazza Bra. 60 espositori proporranno prodotti tipici tradizionali artigianali quali addobbi, idee regalo ma ci sarà spazio anche per specialità gastronomiche natalizie.

Quanto durano

I mercatini di Natale sono organizzati in collaborazione con il “Christkindklmarket” di Norimberga e sono visitabili dal 16 novembre al 26 dicembre 2024.  Avete tutto il tempo per pianificare la vostra gita natalizia e calarvi nelle calde e avvolgenti atmosfere tipiche dei mercatini di Norimberga. Prenotate per tempo treni e alberghi per non ritrovarvi all’ultimo minuto.

Dove parcheggiare
  • Il parcheggio più vicino è nei pressi del cimitero con una capienza di 300 auto. Ma valutate anche i parcheggi più esterni alla città: in pochi minuti con un bus o bicicletta siete in centro. Potete lasciare la macchina gratuitamente al parcheggio della Genovesa, a sud di Verona, e farvi accompagnare in centro città da una comoda navetta. In questo modo risparmiate tempo (non dovrete stare in coda) e denaro.
  • Eataly mette a disposizione gratuitamente il suo parcheggio: per ogni disposizione leggete l’articolo Eataly Verona: polo commerciale dedicato al Made in Italy

Eventi dei mercatini di Natale di Verona



Non solo banchetti ma tantissime iniziative animano i mercatini di Natale, sia per i grandi che per i più piccoli. Vi suggerisco le più importanti, quelle che secondo me sono da fare assolutamente.

  • Prelibatezze gastronomiche
    Passeggiando tra le casette in legno potrà rivelarsi molto difficile resistere alle tentazioni della cucina. Oltre all’oggettistica natalizia una parte delle casette propone specialità gastronomiche dell’Alto Adige/Sud Tirol come strudel, salsiccia e crauti, le immancabili kartoffln. Ma non mancano le tipicità veronesi: lesso con pearà, vin brulè e cioccolata calda.
  • Mostra presepi in Gran Guardia
    Palazzo della Gran Guardia in piazza Bra ospita la magica mostra presepi dall’Italia e dal mondo. Una rassegna che non mancavo mai di visitare insieme ai miei genitori quando ero più piccola. Ma che apprezzo ancor oggi, superati i 40 anni. Ogni volta che ritorno, mi emoziono come da bambina. La rassegna è aperta al pubblico tutti i giorni, fino a metà gennaio 2025.
  • Pista di pattinaggio allestita in zona Arsenale
entrata mercatini di Natale
entrata mercatini di Natale

I banchetti di Santa Lucia

Oltre i mercatini di Natale a Verona dal 10 al 13 dicembre ci sono le bancarelle di Santa Lucia con articoli regalo, giochi e dolci. L’appuntamento più atteso dai bambini, ma non solo. Sono sempre felice di poter vedere le bancarelle attorno alla Stella cometa di piazza Bra anche se non sono più una fanciulla da un bel pò.

E questi sono i tipici puoti di Santa Lucia: dolci che ogni bambino ama ricevere la notte di Santa Lucia insieme ai regali. Vantano una lunga tradizione popolare che, come spesso accade, ognuno ha interpretato a modo suo. Ve li faccio conoscere qui: Puoti di Santa Lucia: come nascono i biscotti tradizionali veronesi

puoti di Santa Lucia
La stella cometa di Verona

Normalmente nel periodo natalizio faceva capolino dall’Arena la Stella cometa, simbolo del Natale di Verona. Una delle più grandi archisculture del mondo. Un progetto di Rinaldo Olivieri su un’idea di Alfredo Troisi, installata per la prima volta nel 1984. Praticamente abbiamo più o meno la stessa età, è da quando sono una giovane fanciulla che accumulo foto sotto la Stella in Bra. Purtroppo due anni fa qualcosa nella fase di smontaggio non ha funzionato e da allora onde evitare di danneggiare l’anfiteatro storico si è pensato ad un’alternativa. Quest’anno in piazza Bra è atterrata soltanto la stella, per la coda si sta pensando ad un fascio di luci artistiche. Ma vedremo…

piazza Bra con la stella dall'Arena


Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy