Ricetta con gli asparagi, cuciniamo lo sformatino di primavera

ricetta con gli asparagi tortino di asparagi con salsa alla curcuma

Ricetta con gli asparagi: sformatino primavera

La delicatezza dell'asparago verde

Proprio vero che “una rondine non fa primavera”, infatti in questi giorni il freddo la fa ancora da padrone e la neve imbianca i monti. Ma se guardiamo al calendario siamo a fine marzo e anche la cucina si adatta alla voglia di mangiare qualcosa di nuovo. Tra le verdure del momento troviamo gli asparagi, ma come mangiarli? Ecco la mia ricetta con gli asparagi e patate: lo sformatino di primavera. Portiamo in tavola la leggerezza con l’arrivo della bella stagione.

Asparagi, caratteristiche e proprietà

Disintossicanti, diuretici, ricchi di vitamine e sali minerali, gli asparagi sono un ortaggio dalle mille proprietà. Grazie alle loro caratteristiche antiossidanti ci aiutano a vivere meglio. Verdi, bianchi o violacei, gli asparagi si presentano con sfumature e colori differenti ma rimangono inalterate le loro proprietà. A variare piuttosto è il loro gusto a seconda delle caratteristiche tipiche di ogni coltivazione.
Fortunatamente nelle campagne di Verona ci sono molte coltivazioni di asparagi da bianchi a verdi per la gioia di chi li ama come me. Il matrimonio perfetto tra asparago e uova la fa da padrone sulle tavole dei veronesi ma io voglio darvi uno spunto per un’interpretazione diversa.
Siete curiosi di assaggiare la mia ricetta con gli asparagi?

ricetta con gli asparagi tortino di asparagi con salsa alla curcuma prodotto
asparagi verdi

Come consumare gli asparagi

Il modo migliore per consumare gli asparagi sarebbe a crudo. Come spesso accade per altri ortaggi, se preparati crudi mantengono intatte le loro proprietà. Ma magari non sapete come prepararli. Il modo migliore per me di consumare gli asparagi crudi è di affettarli a stricioline sottili da marinare con olio di oliva e sale. Oppure un’altra soluzione è mangiarli in  pinzimonio o leggermente scottati quel tanto da preservare la loro croccantezza e non alterare le proprietà organolettiche. Come vedete ci sono varie possibilità, tutte molto gustose e non serve essere Carlo Cracco.

Ricetta con gli asparagi: lo sformatino primavera

Per realizzare questo piatto con gli asparagi e patate ho voluto giocare su diverse consistenze: crudo e cotto. Alla base la cremosità degli asparagi, per chiudere con la croccantezza dell’ortaggio crudo. Non è sicuramente una delle mie ricette più veloci ma vi assicuro che il tempo speso per cucinare vale la pena sempre. E verrà apprezzato!
Da evitare durante la preparazione la fretta che può danneggiare lo sformatino e quindi non potrete avere un impiattamento come desiderate.

ricetta con gli asparagi preparazione tortino di asparagi con salsa alla curcuma

Ingredienti per 4 porzioni:

  • 200g circa di asparagi verdi
  • 2 patate
  • 1 uovo

 

Per la crema di accompagnamento alla curcuma:

  • 1 uovo
  • 150ml olio di vinacciolo
  • sale
  • succo di limone
  • 1 cucchiaino da caffè di curcuma in polvere


 

Lavate gli asparagi e fateli cuocere in acqua bollente o al vapore come ho fatto io per alcuni minuti.
Tenetene da parte qualcuno per la decorazione.
Sbucciate le patate e sbollentatele.
Una volta cotti, asparagi e patate andranno frullati insieme aggiungendo un uovo.
Aggiustate di sale e pepe.
Riempite gli stampini di silicone oppure di stagnola con il  composto prearato per la cottura.
Infornate a 160° per 20 minuti circa.
Nel frattempo cuocete un asparago e l’altro rimasto crudo affettatelo a striscioline.

Per la crema alla curcuma

La curcuma è una spezia antichissima che si usa molto in cucina. Se volete conoscerla meglio leggete l’articolo di approfondimento: Curcuma e zenzero, le radici del benessere

Preparare la crema alla curcuma è facilissima da fare.
Versate l’olio di vinacciolo (potete anche usare olio di semi) e un uovo nello stesso contenitore.
Con un minipimer frullate fino ad amalgamare bene tutti gli ingredienti. Infine aggiungete qualche goccia di succo di limone, un pizzico di sale e la curcuma in polvere a piacere.

  • Consigli utile
    Perchè la curcua si “attivi” e rilasci i suoi benefici ha bisogno del pepe, senza di questo è soltanto un colorante naturale. Inoltre, prestate sempre attenzione quando la utilizzate perchè tende a colorare tutto di giallo e difficilmente si lava via.

 

Terminata la cottura dei sformatini non vi resta che impiattare.
Adagiate sul piatto lo sformatino finendo la decorazione con l’asparago crudo e la punta di quello cotto.
Per finire con una sac-a-poche stendete la crema di curcuma attorno allo sformatino.

Vi ho stuzzicato a sufficienza?
Allora correte al mercato che gli asparagi vi attendono sui banchi.

Se avete delle altre ricette: raccontatemi come li preparate!

ricetta con gli asparagi tortino di asparagi con salsa alla curcuma primo piano
Summary
recipe image
Recipe Name
Sformatino primavera con gli asparagi
Author Name
Published On
Preparation Time
Cook Time
Total Time


Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy