
29 Giu Ricetta con peperoni e lenticchie
La tavola d'estate
Chi l’ha detto che le lenticchie si mangiano solo d’inverno? In questa ricetta con i peperoni sfatiamo il mito che le lenticchie si mangiano solo a Capodanno e le prepariamole anche sotto l’ombrellone. Peperoni ripieni con lenticchie: una ricetta vegetariana da portare in tavola nelle cene d’estate. Facile da fare, come sempre, ma gustosa e ricca di proprietà e benefici per il nostro organismo. Una ricetta in perfetto stile Healthy Cooking per chi ama cucinare con un occhio di riguardo alla linea, senza grassi ma con il giusto apporto di fibre e proteine. La miglior ricetta per la prova costume!

Peperoni e lenticchie
I peperoni sono un ortaggio che troviamo d’estate sulle nostre tavole. Le varietà di piante producono frutti di dimensione e colori differenti. Vengono utilizzati sia freschi, sia a volte anche essicati. I peperoni sono ottimi crudi nelle insalate o spiedini oppure cotti alla griglia o al forno. Nei mesi estivi non mancano mai sulla mia tavola perchè molto versatili e posso preparare tante buone ricette. Come questo piatto in cui ho unito verdure ai legumi in un mix bilanciato e gustoso. Ricetta con i peperoni e lenticchie da salvare!
Le lenticchie, invece, sono considerate i legumi più antichi del mondo. Per molti anni sono state definite la carne dei poveri. Ricche di fibre, sali minerali e vitamine, sono un super food grazie ai loro valori nutrizionali. Hanno un alto contenuto proteico, sono ricche di fosforo e ferro. Esistono diverse varietà di lenticchie in Italia ognuna con caratteristiche particolari. Tra le più famose le lenticchie di Castelluccio di Norcia nel centro Italia che hanno ottenuto la certificazione IGP.
Siamo soliti mangiarle durante le festività invernali, in particolare alla cena dell’ultimo dell’anno come segno di buon auspicio per le finanze di casa. Ma io le sto rivalutando e le consumo anche in altri periodi come l’estate. Mi piacciono molto abbinate ad altre verdure o per comporre insalate fredde con quinoa o riso. Con un piatto a base di lenticchie ho partecipato alla trasmissione tv “2 Chiacchiere in cucina”. Per rivedere le ricette proposte in studio cliccate il link
Come cucinare le lenticchie
E’ preferibile prendere le lenticchie secche, quando questo è possibile, rispetto a quelle in scatola perchè prive di conservanti. Del resto, è molto facile cucinarle e non servono grandi accorgimenti. Basta tenere il legume in ammollo prima di cuocerlo per circa 4/5 ore e poi passare alla cottura in tegame.
Ricetta con i peperoni e lenticchie
La ricetta con i peperoni e lenticchie è da fare se vi piacciono questi ortaggi estivi, variante dei classici peperoni ripieni alla carne o di riso.
Ho scelto di farcire i peperoni gialli con legumi per ottenere un pasto completo. Più di un semplice contorno, un piatto unico da mangiare magari a bordo piscina.
Ingredienti per 2 persone:
- 2 peperoni
- 250g lenticchie
- sale, pepe q.b.
- rosmarino
- olio EVO

Per prima cosa cuocete le lenticchie per mezzora circa, dopo averle tenute in ammollo per almeno 4 ore.
(Potete aggiungere all’acqua di ammollo un cucchiaino di bicarbonato: questo aiuterà a renderle più digeribili).
Pulite i peperoni, tagliateli a metà e privateli dei semi all’interno.
Cuoceteli in forno per 30 minuti circa.
Condite le lenticchie con rosmarino, olio EVO, sale e pepe quanto necessita.
E farcite la metà dei peperoni.
Servite in tavola ancora tiepidi se volete ottenere un’esplosione di gusto.

Tra le cose che in estate non mancano mai oltre a sfiziose ricette, è la sangria analcolica che preparo con sciroppo di sambuco. Scopritela e dissetatevi insieme a me!

