Il ripetitore sulla cima di Monte Cornetto diventa un ristoro

Ristoro di Monte Cornetto

Nuova vita per il ripetitore di Monte Cornetto

Ripetitore radio che diventa un ristoro

Finalmente dopo decenni di abbandono il ripetitore radio di Monte Cornetto prende nuova vita e diventa un punto ristoro per gli appassionati della montagna a 1543 m s.l.m.. Da decenni il ripetitore accompagnava le escursioni sui Monti Lessini a cavallo tra le province di Verona, Trento, Vicenza. Con la sua mole massiccia si individuava già da lontano, una vela di cemento che si stagliava verso l’infinito del cielo. Un colpo d’occhio che stonava con l’amenità del panorama dei monti che per fortuna ora vede nuova luce grazie all’iniziativa di tre ragazzi. Quante volte ho immaginato cosa ci fosse dentro… e finalmente l’altro giorno ho potuto soddisfare la mia fantasia.
Scopriamo insiseme di cosa si tratta…

Passo Fittanze
strada che da Passo Fittanze porta a Monte Cornetto

Da ripetitore abbandonato a ristoro

L’edificio in cima al Monte Cornetto fu costruito negli anni ’80 dall’azienda Osanni di Minerbe per conto della SIP. L’azienda di telecomunicazioni scelse questo punto panoramico perchè sembrava il luogo ideale per installare i suoi ripetitori, a copertura del territorio veronese e trentino. In realtà la struttura dove essere più ampia ma il progetto non proseguì. Per un periodo entrò in funzione ma poi la tecnologia si è evoluta e non è più stata utilizzata. Da anni il ripetitore radio di Monte Cornetto versava in stato di abbandono quindi vederlo in funzione in una vesta completamente nuova è davvero interessante.

Ristoro La Cornetta
insegna per il Ristoro La Cornetta

Ristoro La Cornetta

Dal nome emblematico che unisce l’accessorio per telefonare al nome del monte, nasce il Ristoro La Cornetta. Tre amici di Sant’Anna d’Alfaedo – Andrea Laiti, Ivan Marconi e Samuele Tommasi – che fin da bambini guardavano con stupore questo strambo edificio di montagna hanno pensato bene di acquistarlo. Fatti alcuni lavori di ristrutturazione, abbellito con panche e tavoli è stato aperto a luglio di quest’anno per accogliere gli escursionisti.
Meta ideale nelle calde giornate estive dove ci si può ristorare con una fresca birra e mangiare un dolce o un panino all’esterno e nel caso di necessità nei tavoli interni.

Come raggiungere La Cornetta



Il Monte Cornetto è facilmente raggiungibile da più versanti sia a piedi che in bicicletta lungo una strada sterrata. Si può salire da Passo Fittanze dove lasciata l’auto, dietro il monumento ai caduti inizia la strada che porta in cima a Monte Cornetto. Lieve dislivello di circa 200 m in salita e discesa.

Potete anche scegliere di iniziare la vostra escursione dal lato opposto e quindi salire da Sant’Anna d’Alfaedo per la strada che porta a Corno d’Aquilio. Qui la passeggiata sarà un pò più lunga ma comunque sempre piacevole.

Ricordatevi che una volta arrivati in quota siamo a 1543 m quindi la temperatura fresca si fa sentire: portatevi sempre appresso una felpa che in caso di vento vi sarà di aiuto.

Se volete assaggiare le specialità della Lessinia vi consiglio anche questo post: Malghe in Lessinia: dove mangiare sulla montagna veronese
Sicuramente troverete un piatto buono da degustare da soli o in compagnia durante le vostre escursioni.

Paesaggio della Lessinia


Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy