08 Lug Sagra de l’Anara Pitanara
Il sapore della tradizione incontra il divertimento
A settembre ritorna la Sagra de l’Anara Pitanara a Tarmassia, frazione di Isola della Scala (provincia di Verona), più esattamente dal 4 al 10 settembre. Una festa ben radicata sul territorio di Verona che si replica da ormai parecchi anni. Col tempo è diventata uno degli eventi veronesi più attesi per l’ottima qualità della proposta gastronomica e spettacoli di alto livello.
Ma chi è l’Anara Pitanara?
Facciamo un salto tra le tradizioni di un tempo. Secondo alcuni detti antichi “l’anara pitanara” è un’anatra pettegola che semina zizzania e si fa sempre gli affari degli altri. Ma è anche vero che rappresenta un simbolo di abbondanza e ricchezza perchè un tempo l’anatra arrosto veniva preparata nei giorni di festa o nelle occasioni importanti.
Cosa si mangia alla sagra de l’Anara Pitanara?
La festa de l’Anara Pitanara è un appuntamento importante nel panorama degli eventi gastronomici e culturali della provincia veronese. In essa ben si fondono tradizione, cultura popolare, gastronomia, arte e spettacoli riuscendo nell’intento di far divertire il pubblico e portarlo a conoscere quello che è il mondo delle terre della bassa veronese.
Da food blogger non posso che partire a parlare di cibo perchè è da qui che ha preso vita questa manifestazione. Protagonista dal punto di vista culinario è indubbiamente l’anatra in tutte le sue declinazioni ma la specialità di questa festa sono le tipiche “lasagne con l’anara“.
Ricetta tradizionale delle lasagne con l’anara
Durante una delle mie partecipazioni alla Sagra de l’Anara Pitanara ho cercato di carpire il segreto di questo piatto tipico. La ricetta per una buona riuscita ha bisogno di due ingredienti: le fettuccine (meglio se fatte in casa) e il ragù di anatra.
Per preparare il ragù soffriggete una carota con mezza cipolla, aggiungete il macinato di anatra e fate rosolare. Sfumate poi con vino bianco, aggiustate di sale e pepe, aggiungete uno spicchio d’aglio e rosmarino quanto basta e ultimate la cottura. A parte cuocete le fettuccine che a fine cottura unirete al ragù d’anatra. Cospargete di formaggio grana e servite in tavola.
Maravillia Festival: evento culturale della sagra de l’Anara Pitanara
Per alcuni anni, ad accompagnare la sagra c’è stato il “Maravilia Festival” manifestazione che con i suoi spettacoli portava esibizioni di danza e musica, scegliendo ogni volta temi diversi. Raramente ad una sagra di paese mi sono trovata davanti ad un calendario di qualità per contenuti ed esibizioni come quello proposto da Maravilia Festival. Mi auguro di cuore di ritornare ad assistere ai suoi spettacoli di altissima qualità. Niente paura perchè non restiamo a bocca asciutta! Non mancano gli eventi in lista: musica, concerti, disco music. Consultate il programma completo sul sito.
Alcuni scatti del Maravilia Festival
Edizione 2018.
Edizione 2019.
Concorso “La sfoglia d’oro”
Nella serata inaugurale della sagra de l’Anara Pitanara si tiene anche il concorso gastronomico “La sfoglia d’oro“ per tutti gli appassionati di cucina e mattarello. Come ogni gara che si rispetti, un giudice decretava il re del mattarello. Mercoledì 4 settembre 2024 gli appassionati di sfoglia infileranno il grembiule sotto la guida del giornalista Stefano Cantiero. Dalla sfoglia vengono ricavate le famose tagliatelle che poi si vendono all’asta e il cui ricavato viene dato in beneficienza. Quindi dobbiamente buone!
L’arrivo dell’Anara Pitanara ci ricorda anche che l’estate sta finendo (come una famosa colonna sonora degli anni 80) e che siamo ormai prossimi alla vendemmia. C’è una tradizione tipicamente contadina che riguarda il vino: si preparano Torbolin e Vino Novello. Ve ne parlo qui: Torbolin e vino Novello