Salame di cioccolato, la mia ricetta vegana adatta a tutti

fette di salame di cioccolato senza uova nè burro

Salame di cioccolato: ricetta vegana

Golosità e leggerezza

Quando pensiamo al salame di cioccolato ci viene in mente uno dei dolci più classici e amati che mette d’accordo tutti i palati. Alzi la mano chi non ama il cioccolato! Di tutte le ricette che ho testato, vi assicuro che questa del salame di cioccolato vegan è la più leggera ma allo stesso tempo golosa come tutte le altre.
Facile da preparare perchè non serve nemmeno accendere il forno e in pochi minuti si ha un dolce bello che pronto. Perfetto in ogni stagione. Un evergreen insomma.

Una ricetta nata all’interno della rubrica Lifestyle in cui propongo piatti leggeri e sani per un’alimentazione più consapevole. Non a caso ha riscosso subito notevole successo e in tanti l’hanno replicata a casa. Si tratta di un salame di cioccolato senza uova nè burro, quindi più sano ed equilibrato.
La vera sorpresa è che nessuno sentirà la differenza dal più classico salame con tutti gli altri ingredienti e stupirete davvero tutti. Adatto a regimi alimentari particolari o a chi soffre di intolleranze. Questa ricetta è indicata anche a chi segue la dieta dei gruppi sanguigni del Dott. Mozzi, stando attenti alla scelta della frutta secca se consentita dal proprio gruppo sanguigno di appartenenza.

Come preparare il salame di cioccolato senza uova, nè burro

Ingredienti:

  • 200g cioccolato fondente al 99%
  • 200g amaretti
  • 50g mandorle non spellate
  • 130ml latte di riso o di mandorla
  • 30ml Rhum (facoltativo)


 

Sbriciolate gli amaretti con le mani in maniera grossolana.
Tritate sempre grossolanamente le mandorle e unitele agli amaretti.
Ora sciogliete il cioccolato fondente a bagnomaria. E’ molto importante che sia di una percentuale alta (85-99%) perchè risulta più puro e quindi anche meno dolce.
Aggiungete poi il latte vegetale al cioccolato e mescolate.
CONSIGLIO: se vi piace potete scegliere di aggiungere una parte di liquore oppure il caffè. In questo caso la parte liquida può essere suddivisa metà latte e metà caffè.

Infine mescolate il composto cioccolato e latte appena ottenuto agli altri ingredienti e ponete la ciotola in frigo per raffreddare.
Quando si è solidificato a sufficienza da permettere di modellare il salame, riprendete la ciotola, stendetelo su un foglio di carta forno e iniziate con le mani a modellare a forma di cilindro tipica del salame di cioccolato.
Infine mettete in freezer qualche ora prima di servirlo a fettine.

Se la voglia di dolce non è ancora del tutto insoddisfatta ma vi rimane un angolino per qualcosa di sfizioso, guardate la ricetta dei tartufini con Avocado e cioccolato

avocado e cioccolato così buoni al palato
Summary
recipe image
Recipe Name
Salame di cioccolato
Author Name
Published On
Preparation Time
Cook Time
Total Time


Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy