Le origini del Panettone, storia per bambini di ogni età

Storia del Panettone raccontata da me

Le origini del panettone, storia per bambini

Tradizione Cuore e Qualità

Durante le feste di Natale lo portiamo in tavola e lo scartiamo per offrirlo a parenti ed amici. Sto parlando del Panettone, uno dei dolci tradizionali natalizi. La visita ad un laboratorio mi ha ispirato a scrivere le origini del Panettone, storia per bambini: una fiaba da leggere davanti al camino, ma va bene anche una candela accesa, la vigilia di Natale. Uvetta e Candito racconteranno il loro amore aspettando l’arrivo di quel signore vestito di rosso con un sacco di regali che scende dal camino.

panettoni in laboratorio appena sfornati

Origini del Panettone, storia per bambini

Dal caldo e soleggiato sud Italia dove crescono polposi agrumi che sprigionano profumo arrivava lui. Dalla Turchia, lontana e baciata dal sole lei. Signor Candito e Uvetta, giovani e belli come solo gli innamorati sanno essere bramavano un posto adatto a far crescere il loro amore. Un nido caldo e avvolgente dove amarsi e mettere su famiglia. E avere magari un giorno anche qualche pargoletto che gioca per casa.

Siamo a Milano, inizi del Novecento, gli anni della Belle Epoque e delle donne avvolte in chiffon e merletti. E’ il periodo in cui giovani fornai cominciano a produrre dolci di qualità e raffinatezza rispecchiando sempre la tradizione locale.
Uvetta e Candito timidi e innamorati si aggiravano per le vie milanesi cercando di farsi venire in mente chi potesse aiutarli a trasformare il loro amore in un grande sogno. Trovarono aperta la porta di un laboratorio dove su un bancone il garzone aveva lasciato delle uova e un pò di farina.
Quale idea migliore se non chiedere aiuto a questi due amici?
Uova e Farina si guardarono complici e acconsentirono ad aiutare i due giovani innamorati. Del resto cosa sarebbero senza qualcun altro con cui condividere la loro esistenza? Uniti nella forza della nuova complicità festeggiarono l’unione e benedirono la giovane coppia.

l’amore tra Uvetta e Candito


Uvetta e Candito però, sentivano che mancava ancora qualcosa. Un elemento importante perchè il loro sogno potesse realizzarsi e durare nel tempo. Le basi erano state messe ma dovevano fare ancora qualche passo per portare avanti la loro unione. «Non siamo soli in questo laboratorio, – disse ad un certo punto Farina – non scordiamoci che nella dispensa ci sta anche Burro». Così bussarono speranzosi che Burro accogliesse la loro richiesta di aiuto.

Burro regalò alla coppia tutta la morbidezza e l’ottima qualità della prima lavorazione che possedeva. «Essere burro “di prima lavorazione” non è così scontato» – disse, «significa essere stati realizzati direttamente dalla prima panna del latte. Sinonimo, quindi, per me di ottima consistenza e qualità maggiore». Uvetta e Candito non poterono desiderare di meglio ed essere più felici di così.

Zucchero, dopo aver visto tutto questo tranbusto in laboratorio dall’alto della dispensa dove si trovava disse: «Ed io non voglio essere da meno. Desidero donarvi la mia dolcezza». A questo punto non potè tirarsi indietro l’inebriante Vaniglia col suo profumo esotico, che si unì con trasporto.

panettoni in laboratorio appena sfornati

Ma forse il regalo più prezioso arrivò da Lievito Madre, piccolo ma tanto importante, grazie al quale il loro amore potè ingrandirsi e crescere a dismisura. Il loro matrimonio fu festeggiato come la più grande storia d’amore, benedetto sotto gli occhi stupefatti del pasticcere al quale non restò che unirsi alla festa e brindare nel segno dell’amore.

E così nasce Panettone

Come succede a tutti i neo sposi gli amici più cari andarono a far visita dopo il matrimonio. Gli audaci Limoncino e Amarone fecero brindare tutti con allegria. Cioccolata arrivava con entusiasmo travolgente, e talvolta si portava appresso anche l’amico Torrone. Erano giorni di festa, la tavola imbandita e piena di gente. Gli ospiti restavano qualche giorno, il tempo di saluti e abbracci, poi Uvetta e Candido ritornavano alla loro tranquillità domestica. L’amore prosperò e presto Panettone fu invaso da tanti piccoli giovani canditi e uvette che papà Candito e mamma Uvetta amarono dal primo momento che li videro.

Storia del Panettone raccontata da me

Che la storia sulle origini del Panettone appena raccontata ci accompagni quando lo serviamo in tavola. Scartiamolo con dolcezza e cominciamo a tagliarlo lentamente. Uvetta e Candito ci parleranno di sè e di come è nato il loro amore. Facciamoci accompagnare all’interno del loro cuore e lasciamoci conquistare.
Se vi piace anche il pandoro, è interessante scoprire la sua storia e il perchè di una forma unica e originale a 8 punte: Storia del pandoro.

Il Panettone raccontato da chi lo fa veramente: Industria Dolciaria Borsari

Come vi anticipavo questa fiaba sulle origini del Panettone è nata nel momento esatto in cui varcavo la soglia dell’ Emporio Borsari e visitavo il laboratorio che produce Pandori e Panettoni con amore e rispetto delle materie prime. Un’azienda attenta alle esigenze dei suoi clienti, ai trend di mercato e che sa coniugare perfettamente tradizione ed innovazione. L’Industria Dolciaria Borsari risale al 1975. Sviluppatosi nel corso degli anni, oggi il Gruppo è costituito da ben 7 importanti marchi di alta gamma: Antica Pasticceria Muzzi , Borsari Maestri Pasticceri , lo storico nome Giovanni Cova & C. , Scar Pier il gusto artigiano dal 1950, da Falconara Marittima prese vita Bedetti , mentre Golfetti appartiene alla storia del territorio Polesano ed infine la linea Tommaso Muzzi e Figli. 

storia del panettone raccontata dopo la visita all'Emporio Borsari. Nella foto Panettoni in esposizione

Con il panettone potete preparare golose ricette come questi buns. Ci avete mai pensato? Leggete qui le ricette più creative da fare con il panettone



Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy