Torta Mimosa storia e ricetta del dolce simbolo della Festa della donna

torta mimosa monoporzioni primo piano

Torta Mimosa, storia e ricetta

8 marzo in cucina

Si avvicina l’8 marzo, Festa della Donna  pregna di significato e di importanza sul piano sociale. Ma noi siamo qui per parlare di cibo ed è giusto che ricordiamo la donna con il suo dolce più tipico: la Torta Mimosa. Uno dei dolci più conosciuti e apprezzati che devo dire non isolerei soltanto a questo periodo dell’anno ma mangerei sempre perchè delicata e raffinata. In questo articolo vi racconto la Torta Mimosa partendo dalla sua storia e terminando con la mia ricetta.

Come nasce la Torta Mimosa

La Torta Mimosa è chiamata così perchè ricoperta di tanti pezzetti di pan di spagna che ricordano la forma dei delicati e profumatissimi fiori gialli della pianta di mimosa. Ma chi l’ha inventata?
E’ una ricetta tutta italiana piuttosto recente. Fu introdotta a metà del ‘900 ma ancora non è chiara, secondo le mie ricerche, l’origine. Una teoria vuole che sia stata creata a Roma proprio come simbolo culinario per la Festa della Donna.
Un’altra versione, invece, ne colloca la nascita a Rieti per mano dello chef Antonio Renzi che la propose nel suo ristorante. La Torta Mimosa però, divenne famosa nel 1962 quando lo chef prese parte ad un concorso di pasticceria a Sanremo, vincendo la manifestazione ligure. Fu così che il dolce iniziò a simboleggiare la città dei fiori per eccellenza.

Ricetta della Torta Mimosa

Mi affascina sempre scoprire le origini di un piatto o di una ricetta tipica, per questo raccontarvi storia e ricetta della Torta Mimosa mi riempie di gioia. Per me la Torta Mimosa oltre a rappresentare la festa della Donna mi riporta alla primavera. Sarà perchè la festa ricorre l’8 marzo e si respira già aria nuova, i colori pastello e le tinte sul giallo ricordano i fiori di mimosa e i profumi della bella stagione.
Per realizzare questa torta ho voluto preparare delle mono porzioni, delle mini Torta Mimosa da servire alle amiche durante la festa a merenda o dopo cena. O anche da regalare, perchè no?

La preparazione di questa torta è un pò laboriosa per via dei tanti passaggi ma non è per niente difficile. Vale la pena dedicarci del tempo se il risultato finale è strabiliante e si vuole vedere gli ospiti con gli occhi a cuoricino e l’acquolina in bocca.

Allacciamo i grembiuli
Ingredienti x 8/10 mono porzioni:
  • Pan di Spagna
    80g farina
    160g zucchero
    75g fecola di patate
    6 uova

 

  • Crema Pasticcera
    55g farina
    5 tuorli
    vaniglia
    120g zucchero
    200ml latte


 

  • Bagna
    100ml acqua
    50g zucchero
    liquore Amaretto

 

  • Per la decorazione
    200ml panna fresca
    50g zucchero a velo

Per preparare il Pan di Spagna ci sono pochi accorgimenti ma importanti, l’ho imparato per esperienza.
Montate le uova intere con lo zucchero per almeno 15 minuti.
Unite al composto la farina e la fecola setacciate insieme.
Infornate per 30 minuti senza mai aprire il forno. Pena lo sgonfiamento del Pan di spagna. Una volta pronto lasciatelo raffreddare prima di tagliarlo.

Per preparare la crema pasticcera: fate bollire in un pentolino il latte con la panna.
Aggiungete la bacchetta di vaniglia, va incisa x il lungo prima di immergerla.
In un altro tegame mettete i tuorli con lo zucchero, aggiungete poi la farina mescolando bene con una frusta.
Infine unite il composto al latte e mescolate fino a farlo addensare.
Quando è pronto, fate raffreddare, ricoprite la crema con la pellicola trasparente e mettetela in frigo.
Per la bagna è tutto più semplice: basta sciogliere in 100ml d’acqua lo zucchero con il liquore (circa 30/40ml).
Infine montate 200ml di panna con lo 50g di zucchero a velo per la decorazione finale.

La preparazione è quasi ultimata.
Non resta che pulire il pan di spagna della parte superficiale più scura e ricavare dei dischi con il coppa pasta della misura di 8/10 cm di diametro. Una parte va tagliato a pezzetti piccoli per creare i fiori di  mimosa.

torta mimosa preparazione
Ultimi dettagli

Ora siamo pronti per completare le mini porzioni.
Prendete il primo dischetto di pan di spagna, bagnatelo con il liquido preparato con il liquore e stendete sopra uno strato di crema pasticcera.
Proseguite con un altro disco e strato di crema.
Infine ricoprite la porzione di torta con la panna montata e attaccate piccoli pezzetti di pan di spagna per decorazione.

Continuate così per le altre mono porzioni.
Mettete in frigorifero per alcune ore prima di servire.

torta mimosa monoporzioni primo piano
Summary
recipe image
Recipe Name
Torta Mimosa
Author Name
Published On
Preparation Time
Cook Time
Total Time


Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy