
24 Mag Torta Russa dolce tradizionale di Verona
Dolce veronese preparato con Chiara Maci
La Torta Russa è uno dei dolci più buoni che io conosca e nonostante il suo nome rievochi l’Est Europa, in realtà è uno dei dolci tradizionali veronesi. Un ripieno di mandorle e amaretti custodito da un guscio di fragrante pasta sfoglia. Una bontà senza tempo che ha conquistato anche Chiara Maci quando è stata a Verona a cucinare a casa mia… ma di questo vi racconterò più tardi. Se vogliamo preparare la Torta Russa a casa nostra non è affatto difficile, niente più niente meno di altri dolci.
Certamente la pasta sfoglia richiede il suo bel da fare ma se consideriamo di prendere quella già pronta, tutto diventa più facile. E’ un dolce che amo perchè si adatta ad ogni stagione. Essendo senza creme non ha bisogno di essere messa in frigo e si conserva bene anche in dispensa.
La storia della Torta Russa di Verona
L’origine della Torta Russa è piuttosto recente, risale infatti al secolo scorso. Per capire come mai si chiami così dobbiamo raccontare ben due leggende. Secondo alcuni la torta prende il nome dalla sua forma tondeggiante che ricorda il famoso copricapo russo, il colbacco. Da qui per associazione di idee la si chiamerebbe “torta russa”.
Per altri, prenderebbe questo nome per opera di un pasticcere veronese che preparò un dolce per una bella ragazza dagli occhi di ghiaccio di cui si era invaghito mentre solcava i mari dell’Europa del nord per lavoro. Trovandosi vicino alla Russia chiamò la sua creazione Torta Russa, appunto. Voi ditemi se non è poco romantico tutto questo! Avere un dolce a te dedicato. Io propendo più per questa idea, essendo Verona città dell’amore; ed io un’inguaribile romantica.

La mia ricetta della Torta Russa
La Torta Russa è un dolce che si è fatto strada nel cuore dei veronesi e dei tanti turisti che ogni giorno assaggiano la sua bontà e ne restano conquistati. Preparata con mandorle e amaretti, dal gusto semplice ma saporita è presto entrata di diritto tra i dolci tradizionali, un must dei pranzi domenicali per molte nonne e mamme. Proveremo a farla secondo la mia ricetta partendo dalla sfoglia già pronta. Se volete potete guardare questo video dove prepariamo la Torta Russa io e Chiara Maci nella mia cucina.
Ingredienti
- pasta sfoglia
- 100g burro
- 150g zucchero
- 170g farina
- 100g mandorle
- 100g amaretti
- 3 uova
- 1/2 bustina di lievito
- buccia di limone
- pizzico di sale
Tritate le mandorle finemente col mixer e sbriciolate gli amaretti.
Montate le uova con lo zucchero, aggiungete il burro fuso tiepido ed infine mandorle amaretti e farina.
Unite la buccia di limone grattugiata e amalgamate gli ingredienti.
Stendete la sfoglia sulla tortiera. Bucherellatela con i rebbi della forchetta prima di versare il composto. Dopodichè ripiegate i bordi della sfoglia verso l’interno in modo da racchiudere la torta.
Infine spennellate il bordo con un tuorlo sbattuto.
Infornate a 160° per 35 minuti.
(Fate sempre la prova stecchino per verificare il grado di cottura).

Profumata e fragrante: a me piace così senza aggiunta di zucchero a velo. Ma se volete potete dare una leggera spolverata che male non fa!
Accompagnate la Torta Russa ad un buon vino da dolce, nella mia zona non mancano e assaggiatela gustando un pò di Verona. O se preferite aggiungete una cremina alla vaniglia al suo fianco.
Vi è piaciuta la Torta Russa e volete scoprire qualche altra tipicità di Verona? Nessun problema, lo faremo assieme!
Non solo torte squisite ma anche risotti, primi piatti o secondi a base di carne, la gastronomia veronese è ricca di ricette tradizionali che da anni portano in tavola la genuinità. Enogastronomia a Verona: ristoranti, ricette tipiche, luoghi da visitare

