01 Set Val di Rabbi, cosa vedere
Relax divertimento e buon cibo per tutta la famiglia
La Val di Rabbi è la meta ideale per chi desidera trascorrere dei giorni in montagna all’insegna del relax e della tranquillità. Scopriremo insieme cosa vedere in Val di Rabbi sia in inverno che in estate e vi consiglierò qualche locale dove mangiare.
Sono stata in Val di Rabbi durante le vacanze invernali in compagnia di amici ma anche d’estate con mio marito e ho potuto godere della bellezza di questi due periodi dell’anno. Con o senza neve la Val di Rabbi è stupenda e offre tante opportunità di svago per tutta la famiglia in sicurezza.
Val di Rabbi: dove ci troviamo
Val di Rabbi è una tipica vallata alpina trentina immersa nel Parco Nazionale dello Stelvio situata lateralmente alla Val di Sole. Per me una delle valli più suggestive del Trentino perchè più selvaggia delle altre, soprattutto nella parte finale in cui va incontro al bosco di abeti e larici.
Non vi resta che visitarla… e poi ditemi se non vi ha conquistato subito.
Cosa vedere in Val di Rabbi
Val di Rabbi offre tante alternative a chi ama fare sport e camminare ma anche a chi preferisce rilassarsi comodamente seduti sul prato. Vi darò le indicazioni delle cose da vedere una volta giunti in valle. Quelle stesse che ho già visto e di cui vi so dare maggiori informazioni.
Prima indicazione utile: i parcheggi! Mentre d’inverno si può arrivare tranquillamente fino a Rabbi Fonti che si trova in fondo alla valle, d’estate per il forte afflusso di gente chiudono i parcheggi ed è meglio organizzarsi per tempo. Esiste comunque un servizio navetta per chi dovesse avere necessità che porta in fondo alla valle.
Cascate di Saent
Le cascate di Saent sono un evergreen della Val di Rabbi. Si trovano nei pressi della località di Coler in fondo alla valle, dove si può lasciare l’auto per incamminarsi lungo il sentiero. Le cascate sono due, una sotto l’altra, raggiungibili a piedi ma non con i passeggini perchè ad un certo punto il percorso si fa sentiero con gradini. Inizialmente pianeggiante il percorso si fa via via più impegnativo ma mai troppo difficile: il dislivello è minimo. Perciò potete farlo tranquillamente con bambini al seguito. Una volta superata la prima cascata vale la pena proseguire per vedere la seconda. I vostri sforzi saranno ripagati alla grande!
Per chi non fosse ancora stanco il sentiero prosegue fino ad arrivare a Dos de la Cros da cui si può ammirare un panorama eccezionale.
Sentiero di Valorz
Il sentiero di Valorz è una bellissima passeggiata da fare immersa nella quiete e nel verde della Val di Rabbi. Adatto a tutta la famiglia, in particolar modo ai bambini che possono muoversi liberamente. Il percorso è ad anello, cioè si arriva dove si è partiti, ma vi suggerisco a metà di fare una piccola deviazione per ammiare la cascata di Valorz. Meno spettacolare di quella di Saent ma altrettanto affascinante.
Percorso Kneipp
Sarà proprio quando rientrerete dalla passeggiata che vi verrà voglia di provare il percorso Kneipp. Un momento di benessere per il vostro corpo che vi farà cancellare tutta la stanchezza. Si trova in località San Bernardo, facilmente raggiungibile a piedi. Aperto solo d’estate, vi rinfrescherà con l’acqua proveniente dalla cascata di Valorz.
Segherie veneziane
Qui nel tempo si sviluppò l’attività di taglio dei tronchi per la Repubblica Serenissima, vista la folta presenza di alberi nei dintorni, grazie anche alla presenza del torrente Rabbies le cui acque venivano utilizzate per il funzionamento delle macchine per tagliare il legno. Alcune di queste segherie sono rimaste attive fino agli anni ’60. L’itinerario oggi si snoda in una parte pianeggiante e accessibile in gran parte anche a disabili. Merita d’estate una sosta sotto gli alberi per rinfrescarsi.
Ponte sospeso – cascata del Ragaiolo
Per chi ama il brivido e non rinuncia ad una scarica di adrenalina, in Val di Rabbi tra le cose da fare c’è il ponte sospeso del Ragaiolo. Dal ponte potrete vedere la cascata da una prospettiva sospesa nel vuoto e provare l’emozione di camminare sopra lo scorrere dell’acqua.
Si raggiunge con una breve passeggiata sia d’estate che d’inverno quando si vedrà la cascata gelata. E’ un percorso sicuro che possono fare tutti, anche i bambini. Quindi rilassatevi, non fate come me che mi tremavano le gambe.
Lasciatevi andare, godete come un’aquila la sensazione di stare nel vuoto e ammirate lo spettacolo della cascate ai vostri piedi.
Centro termale
Se non avete voglia di escursioni, d’estate la Val di Rabbi vi coccola con il centro termale a Rabbi Fonti pensato per il benessere e la salute di tutta la famiglia.
Dove mangiare in Val di Rabbi
Dopo tanta attività fisica è venuto il momento di sedersi a tavola.
Il cibo è per me una componente fondamentale in una vacanza, da tenere in considerazione come l’alloggio e le attrazioni. Non è vacanza se non si è mangiato bene. E in questo devo dire che la montagna non si smentisce mai, in particolare il Trentino.
Prodotto tipico: il Casolet
Questo è il Casolet, tipico formaggio tradizionale che si può trovare in queste vallate. Un tempo di produceva solo in autunno, quando le mandrie erano scese dagli alpeggi, le mucche erano in asciutta e le mungiture giornaliere scarseggiavano. Era il formaggio “di casa” per eccellenza da consumare in famiglia fresco o semi-stagionato. Potete acquistarlo anche allo spaccio del caseificio Caseificio Cercen che vi consiglio di visitare. Lo trovate comodamente sulla strada statale di Terzolas. Secondo me difficilmente riuscirete a staccarvi dal banco di esposizione dei formaggi come bambini davanti alla scelta dei gelati.
Locali interessanti in Val di Rabbi
In questi giorni in Trentino non ho mangiato soltanto formaggio Casolet ma tanti altri buonissimi piatti negli agriturismi e baite della vallata.
Vi lascio i 3 locali dove secondo me vale la pena fermarsi.
Agriturismo Ruatti (Loc. Pracorno 95/A 0463/901070)
https://www.agriturruatti.it/it/
Cucina casalinga tradizionale trentina con piatti preparati in modo semplice e con ingredienti sani prodotti dalla loro azienda. Frutta e verdura dell’orto, formaggi e carne prodotta senza nessun tipo di conservante.
Ho assaggiato la zuppa d’orzo e mio marito un tris di primi con canederli, spaetzle e ravioli fatti in casa.
Di secondo l’agriturismo propone squisite costine di maiale stufate, il cotechino e lo stinco accompagnato da polenta fumante o purè di patate. Da assaggiare la giardiniera preparata con le loro verdure.
Qui potete anche dormire e acquistare i loro prodotti nello spaccio.
L’ambiente è pulito e si presenta curato. Il costo della cena è in linea con la qualità dei prodotti. Nel mio caso eravamo in gruppo e non è così facile darvi una cifra corretta in base ai piatti ma con 30€ potete gustare una cena tipica trentina compreso i vini.
Osteria del Bosco (Loc. Regazzini – Malè 0463/901252)
TripAdvisor/Osteria del Bosco
Un luogo tranquillo immerso nel verde tra gli alberi in una frazione nel vicino paese di Malè.
Il nostro gruppo ha conosciuto questo locale perchè gestito dalla guida alpina Armando che l’anno scorso ci accompagnò durante un’escursione nel Parco Nazionale dello Stelvio. Potevamo non provare la sua cucina?
L’ambiente si presenta bene fin da subito. Arredamento tipico di montagna ben curato con allestimenti in legno che rendono calda l’atmosfera.
La cucina è ben curata e i piatti si presentano molto bene. I sapori sono quelli tipici di montagna che fanno salire subito l’acquolina in bocca e che ti immagini fin dal mattino quando indossi gli scarponi. Qui avevamo un menù concordato con un antipasto di polenta e formaggio fuso. Un bis di primi con tagliatelle ai 5 cereali e funghi e un risotto ai mirtilli da favola. Per finire un tenero arrosto con patate croccanti e l’imperdibile dolce. Io ho scelto la torta Foresta nera che non mangiavo da una vita e che ancora mi sogno di notte. Tutto ben preparato e offerto con la gentilezza e simpatia della padrona di casa Graziella.
Cifra per la cena sotto i 30€ con i vini (da considerare che eravamo in gruppo).
Se avete letto fino a qui o siete amanti della montagna o del buon cibo, magari di entrambi. Allora mi sento di darvi un ultimo consiglio perchè magari mentre siete in montagna vi assale quell’irresistibile voglia di pizza e non sapete dove andare a mangiarla.
Dove mangiare la pizza in Val di Rabbi? In località S. Bernardo (dove c’è il percorso Kneipp) ho mangiato una buonissima pizza alla Pizzeria 800 con prosciutto di cervo. Una sorpresa per me che non mi aspettavo di trovare una pizzeria così buona in Trentino che normalmente non è conosciuto per l’arte bianca.