Veronetta, cosa vedere a Verona: un quartiere da scoprire

Veronetta cosa vedere a Verona

Veronetta, cosa vedere a Verona

Quartiere di Verona da riscoprire

Verona è per antonomasia la città dell’amore decantata da Shakespeare, di Giulietta e Romeo, dell’Arena. Ma c’è molto altro da scoprire: vere e proprie meraviglie che piano piano vorrei farvi conoscere perchè vale la pena. Se siete nella città scaligera e vi state domandando cosa vedere a Verona, Veronetta è sicuramente da inserire tra le vostre tappe. Un quartiere da scoprire e per i veronesi da ri-scoprire per le sfacettature rare e preziose. Fuori dal comune giro turistico e dallo struscio del fine settimana che invade le piazze principali ma alla portata di gambe o di monopattini e biciclette che si possono tranquillamente noleggiare davanti ai principali siti storici. Potete leggere questo post con calma magari sorseggiando un calice di  Amarone o mentre pianificate la prossima tappa della visita nella città scaligera.
Come sono solita fare, vi darò qualche nozione storica culturale e consigli culinari per una visita perfetta! Spero, in questo modo, di soddisfare tutti i vostri bisogni. Se ne avete altri: come curiosità o cose da sapere, fate un fischio che sono sempre a disposizione.

 

scorcio di Veronetta quartiere di Verona
scorcio di Veronetta quartiere di Verona

La storia di Veronetta

Oggi vi porto a spasso per la città e capiremo assieme perchè Veronetta è tra le cose da vedere a Verona: a due passi dal centro storico, contornata dal fiume Adige, è la parte più antica della città. Chiamata Veronetta perché dopo l’arrivo napoleonico la città di Verona era stata suddivisa in due. La parte sinistra dell’Adige apparteneva agli austriaci e gli era stato attribuito in modo dispregiativo il nome di “veronetta” (piccola Verona) mentre quella destra ai francesi.

Cosa vedere a Veronetta

Essendo questo uno dei quartieri più antichi della città, qui infatti sorgeva il primo nucleo abitativo, troviamo chiese e siti archeologici tra i più significativi che vale la pena vedere. Ecco perchè se cercate cosa vedere a Verona, Veronetta è una delle risposte. E questo articolo vi sarà di grande utilità.

Chiese di culto cristiano

Veronetta ha una storia molto antica, sul Colle di San Pietro sorgeva il primo nucleo abitativo e intorno troviamo i primi luoghi di culto cristiani. Le chiese che oggi troviamo in Veronetta più antiche sono: Chiese di Santo Stefano e San Giovanni in Valle, dei Santi Siro e Libera e dei Santi Nazaro e Celso.

Teatro Romano

A Veronetta, nel quartiere a sinistra del fiume, si trova il Teatro Romano: meraviglioso teatro costruito ai piedi di colle San Pietro che si affaccia sull’Adige. Nella stagione estiva numerosi eventi animano il teatro: appuntamenti imperdibili se vi trovate da queste parti da giugno a settembre. Il teatro però non è soltanto una location per concerti ma sito archelogico con museo da visitare assolutamente (museo archeologico al teatro romano).

 

Teatro Romano a Verona
Teatro Romano a Verona
Castel San Pietro: la terrazza di Verona

Quando siete al Teatro Romano guardatevi alle spalle e noterete Castel San Pietro. Un forte austriaco a guardia della città. Si può senza dubbio affermare che sia la terrazza sulla città dell’amore. Da qui si gode della vista più bella su tutta la città dall’alba al tramonto. Vi consiglio di raggiungere il sito a piedi, tramite una scalinata (come ho fatto io anche giorno del mio matrimonio) oppure, i più pigri o chi non deambula bene,  possono approfittare della nuova funicolare che in un attimo vi porta in cima. Una volta giunti in cima troverete anche un gradevole punto di ristoro e il ristorante Re Teodorico dove potete godervi un drink o mangiare con gli occhi rivolti verso la bellezza della città scaligera vista dall’alto. Per gli appassionati come me dell’attività sportiva all’aria aperta ci sono i diversi sentieri da percorrere a piedi o in biciclette che attraversano questa zona collinare chiamata Torricelle.



 

Silla Fregona a Castel San Pietro, Veronetta
Silla a Castel S.Pietro
Giardino Giusti: il giardino di Veronetta

Veronetta, cosa vedere a Verona ancora? Il gioiello verde della città: Giardino Giusti. un paradiso nel cuore di Verona che nei secoli ha affascinato artisti, letterati e viaggiatori da tutta Europa. Il giardino è visitabile tutto l’anno ma è nella bella stagione che diventa superlativo. Prendetevi una pausa per rifugiarvi in questo angolo naturalistico.

Il quartiere “più vivo” di Verona

Passeggiando per Veronetta vi accorgerete quanto le strade e le piazze siano in fermento e vive. E’ un quartiere multietnico ricco di localini, negozi di artigianato, punti di aggregazione per gli studenti universitari. Veronetta a volte è bistrattata ma secondo me andrebbe rivalutata e consegnata ai molti turisti e cittadini come uno degli angoli più suggestivi della città scaligera.
Dove alzate gli occhi vi appaiono affreschi e dettagli artistici che colpiscono la vista restituendovi particolari davvero insoliti. Pezzi di architettura e storia dell’arte della nostra città.
Ora, chiudete gli occhi e immaginate di salire una delle scalinate che porta in cima sulla collina che contorna il quartiere; riapriteli e godete del paesaggio meraviglioso della città dall’alto che vi si apre davanti a voi. Quando salgo qui per un momento torno al mio viaggio parigino e mi sembra di scorgere una certa affinità.

 

scorcio di Veronetta, Verona cosa vedere
scalinata di Veronetta

Dove mangiare a Veronetta

A Veronetta non mancano le opportunità per mangiare bene Ce n’è per tutti i gusti e per tutti i palati. La scelta può ricadere su osterie tipiche e caratteristiche che ci permettono di conoscere la vita di Verona oppure alcuni locali più moderni e accattivanti. Ve ne elenco alcuni provati personalmente!

  • Zazie Verona (Via Trezza 1/a)
    Il locale è un concept piuttosto recente che mette al centro l’importanza della materia prima e di un’alimentazione sana. E’ presente in tante città d’Italia. Si trova nel quartiere più vivace di Verona. nei pressi dell’Università. Dalla colazione al pranzo offre interessanti proposte nei loro menù. Prezzi adeguati.
Zazie locale di Veronetta
foto di Zazie
  • Bruschetteria Nose (Via XX Settembre 13)
    Ambiente giovane e moderno dove mangiare gustose bruschette a cena o pranzo ma anche per concedersi una pausa tra un impegno e l’altro. Mi è piaciuta per la scelta degli ingredienti e la qualità. Prezzi abbordabili.
bruschetteria Nose a Veronetta cosa vedere a Verona
Bruschetteria Nose

Se preferite assaggiare i piatti tipici veronesi in una delle osterie tradizionali vi consiglio di proseguire sulla stessa strada della Bruschetteria Nose fino al civico 124/b, troverete Osteria Ai Osei: un ambiente ospitale con personale gentile che vi farà gustare un pò di Verona. Per facilitare la ricerca dei locali che vi ho suggerito, cliccate sulla mappa di Veronetta
Se invece preferite la pizza vi consiglio Saporè da Renato Bosco.

Silla Fregona foodblogger di Verona per i ristoranti veronesi
Scorcio del lungadige di Verona

Dove dormire a Veronetta? Casa Babbuino

Se c’è un posto dove andrei a dormire se venissi a Verona è Casa Babbuino (via XX Settembre 120/A) nel cuore pulsante del quartiere. Beatrice e Marco hanno pensato di realizzare un B&B per dare ospitalità ai turisti che fosse una vera e propria casa, emblema delle loro passioni: musica, viaggi, sport e buon cibo. I due ragazzi sono anche ideatori del blog Il Babbuino ghiotto con il quale dispensano consigli culinari e suggeriscono itinerari in città e provincia.

Casa Babbuino in Veronetta
Casa Babbuino B&B in Veronetta


Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy