Vin brulè in Veneto: origini e la vera ricetta per farlo in casa

tazza di vin brulè

Vin brulè, ricetta veneta

bevanda calda invernale a base di vino

Vino, zucchero, spezie profumate… avete già capito. Sto parlandao del vin brulè che in Veneto è molto gettonato, soprattutto in inverno. E’ una bevanda calda che si gusta nelle fredde giornate per riscardarsi un pò, ma è anche un  modo per vivere l’atmosfera natalizia. Perchè, diciamolo, è durante il periodo delle feste di Natale che il vin brulè trova il suo massimo splendore. Tra le bancarelle dei mercatini natalizi non manca mai e per fortuna, così ci si può rintemprare tra un regalo e un piatto di canederli o di spetzel fumanti. Così anche ai mercatini di Norimberga a Verona che ogni anno in questo periodo allietano la città. Vale la pena conoscere le origini antichissime del vin brulè prima di mettersi a prepararlo in casa.

Le origini del vin brulè

Il vin brulè è una delle bevande calde invernali più diffuse in Europa. Se ne trova traccia in Francia dove preparano il vin chaud con l’aggiunta di un goccio di cognac. In Inghilterra lo chiamano mulled wine, insaporito con arancia, limone, cannella, noce moscata, semi di finocchio, anice stellato, chiodi di garofano, cardamomo e zenzero. In Germania possiamo bere il gluhwein preparato più o meno nello stesso modo. Paese che vai ricetta che trovi ma io vi darò la mia più tardi.
L’usanza di sorseggiare vino aromatizzato è molto antica, ha attraversato secoli di storia e regioni. Nel Medioevo veniva offerto a fine pasto agli ospiti. Nel tempo si è facilmente diffuso e ha raggiunto anche l’Europa dove si consumava per le sue proprietà nutraceutiche (grazie alle spezie con cui si prepara) per combattere raffreddori e malanni di stagione ma era anche un modo per mascherare il sapore del vino all’epoca non eccellente o conservato in cattive condizioni.

pentola di vin brulè
vin brulè (foto da pxHere)

Come si prepara il vin brulè

La prima volta che l’ho preparato mi sono chiesta: “Ma che vino ci vuole per il vin brulè?” Per fortuna ero al bar dei miei genitori dove ho trovato subito risposta! La ricetta tradizionale veneta prevede che si usi vino rosso Cabernet ma a seconda della regione può essere anche un Sangiovese oppure un Barolo se vi trovate in Piemonte. Sulle spezie invece non si transige: devono essere inebrianti, profumate e solleticare il palato. Un mix di cannella, anice stellato, agrumi, mela e chiodi garofano. Se avete poco tempo a disposizione esistono confezioni già pronte di spezie per fare il vin brulè, confezionate in pratici filtri (tipo quelli del tè) da comprare al supermercato o su e-commerce di settore.

Ingredienti x 4 bicchieri:

  • 1/2l vino rosso
  • 100g zucchero
  • chiodi di garofano
  • cannella in stecca
  • anice stellato
  • arancia
  • mela


tazza di vin brulè

Si inizia infilando 4/5 chiodi di garofano nella buccia dell’arancia.
Metterla in una pentola insieme al vino rosso, allo zucchero e altre spezie.
Fate scaldare sul fuoco a fiamma moderata per circ20 minuti.
Quando sarà sufficientemente caldo, togliete dal fuoco, filtrate e servite in bicchieri.

Quanti gradi alcolici fa il vin brulè?

Che faccia bene come sostenevano nell’antichità non lo so. Di certo aiuta lo spirito ma come tutte le cose a base di alcol non bisogna abusarne. Viene spontaneo a questo punto chiedersi quanti gradi fa il vin brulè. La gradazione alcolica del vin brulè dipende dal vino che si usa che di solito va da 11 a 14 gradi alcolici. Bisogna però considerare che il vino va scaldato e sopra gli 80° C la parte alcolica del vino evapora. Inoltre se si tiene su fiamma bassa per un tempo medio lungo la gradazione alcolica diminuisce ancora.

L’alternativa al vin brulè per gli astemi può essere una tazza di cioccolata fumante (qui vi spiego come preparare la cioccolata calda in casa) oppure un bicchiere di sidro di mela caldo.

Per rimanere nel clima natalizio che ormai si è creato vi propongo di gustare un’altra specialità veronese di Natale tradizionale: il Nadalin. Sono certa vi piacerà molto.

Nadalin dolce di Natale fatto in casa
Summary
recipe image
Recipe Name
vin brulè
Author Name
Published On
Preparation Time
Cook Time
Total Time


Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy