Vita in malga: come si viveva nelle malghe della Val di Sole

Tipica malga in Val di Sole

Vita in malga: come si viveva nelle malghe una volta

Racconto di un malgaro della Val di Sole

In montagna c’è l’aria pulita, il cielo terso, la natura che regna incontrastata ma anche gli animali da accudire. Il fieno da tagliare, il formaggio da preparare, la legna da tagliare. Insomma, tante attività che un tempo impegnavano intere famiglie. Con questa testimonianza di una guida alpina del Trentino, un tempo malgaro, vi racconto com’era la vita in malga.  

Mi ha sempre incuriosito sapere come si viveva in montagna. La mia passione per il trekking e le alte vette mi porta spesso fuori città e qui, tra pendii e aria fresca, mi capita di imbattermi in testimonianze che non mi faccio scappare perchè penso che possano interessare anche ai miei lettori. Poi ditemi se sbaglio…

Lo scenario della Val di Sole

Questo post prende vita già in Val di Sole, in un fine settimana di inverno. Ero qui per una breve vacanza con marito e alcuni amici e tra una camminata e l’altra con le ciaspole, facevo scorpacciate di ottimi piatti della cucina trentina e di racconti delle nostre guide alpine. Il paesaggio della Val di Sole è costellato di tante malghe, alcune delle quali tuttora attive nei mesi estivi. Inevitabile quindi, non soffermarsi a pensare a quello che rappresenta l’economia di queste vallate.

La vita in malga

Dovete sapere che un tempo l’economia montana era prevalentemente basata sull’allevamento e la lavorazione del latte. Nelle malghe si svolgeva gran parte dell’attività di molti abitanti delle vallate trentine.
In quel tempo possedere una mucca era un gran valore. Sinonimo di ricchezza e chi ne aveva più di una era ritenuto, addirittura, benestante.

Mucche in affitto

Era prassi che chi non poteva permettersi un animale tutto suo, lo prendesse in affitto a fieno da chi ne aveva più di uno. Come oggi accade per chi affitta un appartamento o una stanza della propria casa.  Questi manteneva l’animale e gli procurava il cibo affinchè potesse produrre latte per ricavarne vari prodotti. Una prassi comune l’affitto di bestiame per chi era meno abbiente e non poteva permettersi di mantenere una mucca a vita.



Tipica malga in Val di Sole

Come si viveva in malga

La guida che ci ha accompagnato in escursione durante la vacanza conosce bene la realtà della vita in malga perchè anche lui faceva il malgaro. Mi spiega, con gli occhi lucidi di nostalgia, che quattro erano le figure principali che governavano la vita di malga. Era un lavoro di squadra con compiti precisi per ogni componente.

Il lavoro si svolgeva durante l’alpeggio, dalla primavera all’autunno circa. Chi faceva il formaggio era il vero protagonista perchè su di lui ricadeva tutta la responsabilità della produzione. Chi curava gli animali era fondamentale perchè stessero bene e fossero operativi. Quindi doveva occuparsene anche di notte, per questo veniva ricavato uno spazio in stalla dove potesse riposare con loro.
Le restanti due figure, meno importanti, si occupavano una di pulire e rassettare casa e l’altra, spesso un ragazzo giovane, teneva i contatti con la valle.

Il latte prodotto veniva raccolto e lavorato tutto insieme e suddiviso solo alla fine tra coloro che possedevano le mucche. Più o meno la stessa cosa che succedeva in Lessinia, le montagne dei veronesi. Forse vi farà piacere leggere l’articolo dove parlo dei baiti di montagna (Leggete l’articolo per saperne di più).

La vita in malga era scandita dalle stagioni e dagli eventi meteorologici. Disciplina e passione convivevano sotto lo stesso tetto. E spesso venivano coinvolti nei lavori tutti i membri della famiglia. Uno stile di vita lontanissimo dal nostro di oggi ma ricco di significato e che, per fortuna, ancora qualcuno fa. Si può imparare molto dai principi che governano una malga e dallo spirito di condivisione e rispetto che regna tra queste vette.

La stessa guida alpina ci ha portato a spasso per la Val di Rabbi. Un’altra meta trentina che vale la pena conoscere ed esplorare in tutte le stagioni. Ho preparato un articolo per spiegare le attività che si possono fare in Val di Rabbi e dove mangiare. Buona lettura!

Ponte sospeso cosa fare in Val di Rabbi


Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy