Zuppa di cipolle e patate: come cucinarla e servirla in tavola

Ricetta zuppa di cipolle e patate

Sapori di autunno in tavola

La zuppa di cipolle e patate è una calda minestra, genuina e rustica, che si prepara facilmente. E nelle giornate d’autunno con la prima nebbiolina e la temperatura frizzante è un vero toccasana. Fate parte anche voi del team vellutate? Si, allora sono sicura che mi capite! La zuppa di cipolle e patate è una ricetta light ma può essere accompagnata da crostini di pane o arricchita da funghi, in ogni caso sarà un piatto ricco di sapore. Sono curiosa di mostrarvi, oltre al procedimento, come l’ho servita in tavola. Un’idea sfiziosa che sicuramente sarà un successo anche nella vostra cucina.

patata con ripieno di zuppa di cipolle patate e briciole di olive nere

Per questa ricetta mi affido ad ingredienti caldi e avvolgenti in grado di risollevare il morale e trasmettere l’amore delle cose semplici e genuine. Tutti noi, penso, abbiamo in cucina delle cipolle e delle patate. Ma è come si uniscono in un unico piatto che farà la differenza. Ingredienti poveri che regalano piatti da favola, come tanti della cucina veronese e veneta. Devo proprio ammettere che questo è il vostro giorno fortunato: avrete una ricetta che soddisfa il palato! Avanti, corriamo subito ai fornelli.

La ricetta della zuppa di cipolle e patate

Ingredienti x 2 persone:

  • 2 cipolle
  • 1 patata grande o 2 piccole
  • 2 patate grandi per la composizione del piatto
  • crostini di pane
  • olive nere
  • sale, pepe

 



Pulite e tagliate le cipolle e le patate per la zuppa.
Fatele rosolare in padella e successivamente unite dei mestoli di brodo vegetale per la cottura.
Aggiustate di sale e pepe. Lasciate cuocere per 15/20 minuti.
Infine frullate con il mixer ad immersione.
Nel frattempo prendete le altre patate, lavatele senza togliere la buccia ed spennellatele con burro fuso prima di infornarle per 30 minuti circa.
(Mantenetele coperte durante la cottura perchè non si secchino).

Ora pensiamo a preparare i crostini di pane.
Tagliate a cubetti del pane a fette.
Stendeteli sulla leccarda con un filo d’olio d’oliva e infornate per pochi minuti. Il tempo di diventare croccanti e dorati a sufficienza.
Ho voluto dare un tocco di sapore in più con briciole di olive nere.
Fatele essicare in forno a basse temperature e poi tritatele finemente.
(Questa operazione potete farla anche il giorno prima).
Infine non resta che servire la zuppa.
Prendete le patate in forno, scavate un pò la parte centrale in modo da avere una specie di coppetta.
Versate la zuppa all’interno della patata e completate con qualche crostino e polvere di olive nere.

patata ripiena di zuppa di cipolle e patate dall'alto
I miei consigli
Consigli utili per la zuppa di cipolle e patate perfetta

Come consiglio posso dirvi: giocate con la composizione, che non sia il solito piatto fondo. La patata diventa contenitore della zuppa che, cucchiaiata dopo cucchiaiata, finirà tra le nostre papille.
Se desiderate una maggiore cremosità nella vellutata di cipolle e patate potete cuocere le due verdure nel latte. In questo modo sarà più cremosa e meno forte sarà l’aroma della cipolla, per chi proprio non la tollera.

Vi piace il topinambur? Lo stesso piatto può essere preparato sostituendo la zuppa di cipolle con una crema di topinambur. Il gusto tra il carciofo e il fungo è uno dei sapori d’autunno che più preferisco. Leggete qui come preparare la vellutata di topinambur

Summary
recipe image
Recipe Name
Zuppa di cipolle e patate
Author Name
Published On
Preparation Time
Cook Time
Total Time


Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy